43981 - Monumento ai Caduti e Asilo Infantile – Pegolotte di Cona

Il Monumento ai Caduti delle Grandi Guerre e l’Asilo infantile vennero costruiti nello stesso edificio per volere del Comune con lo scopo di divulgare tra i piccoli scolari la cultura della memoria per coloro che avevano dato la vita per la Patria. La costruzione fu eretta intorno al 1939-1940 e i primi bambini vi entrarono nel 1941. Dopo il 1945 furono inseriti come consuetudine i nomi dei Caduti nel secondo conflitto mondiale.

STAFF PIETRE: Scheda revisionata il 18/04/2020

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Pegolotte
Indirizzo:
via Marconi 38
CAP:
30010
Latitudine:
45.1911979
Longitudine:
12.0389435

Informazioni

Luogo di collocazione:
Asilo Infantile-Scuola Materna Don Giovanni Bosco.
Data di collocazione:
1939-1940
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Le lapidi in marmo sono poste ai lati dell'ingresso della scuola materna.
Sopra ogni lapide un portalume in bronzo
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Cona Veneta
Notizie e contestualizzazione storica:
Un primo progetto per la costruzione di un “Asilo infantile-Scuola dell’Infanzia Don Giovanni Bosco-Monumento ai Caduti” è stato stilato dall’Ingegniere Cavaliere Sordoni Antonio il 22 marzo 1935 per rendere omaggio ai caduti della Grande Guerra 1914-1918. Si decise di costruire un istituto per l’istruzione infantile in quanto gli analfabeti nel capoluogo del comune di Cona (Pegolotte) e Foresto erano ancora moltissimi. Il Monumento ai Caduti delle Grandi Guerre e l’asilo infantile vennero costruiti nello stesso edificio per volere del Comune con lo scopo di ampliare la cultura dei piccoli scolari in memoria di chi era morto per la patria. La costruzione fu eretta intorno al 1939-1940 e i primi bambini vi entrarono nel 1941. L’opera venne affidata ad un istituto religioso e il compito di istruire a due insegnanti laiche fasciste. In seguito l’asilo venne occupato dai tedeschi e negli ultimi mesi di guerra venne adibito ad ospedaletto per gli sfollati di Cavarzere. Al termine della guerra, il 2 maggio 1945, il neo eletto sindaco decise di ripristinare subito l’asilo e di affidarlo alle suore. Dal 16 giugno 1945 l’istituto viene gestito da queste con lo scopo di educazione infantile e rieducazione della gioventù femminile. Nel cortile dell’istituto sono posizionate due statue una delle quali, quella di Don Giovanni Bosco, è anch’essa dedicata ai caduti.

Contenuti

Iscrizioni:
AI CADUTI 1915-1918

AGODI GIUSEPPE 22-01-1888 24-03-1918
ANDREELLO CARLO 12-08-1881 1-11-1916
ARCOLIN CARLO 26-03-1896 17-04-1918
ARCOLIN ETTORE 2-10-1892 2-06-1917
ARCOLIN SILVIO 1-06-1894 27-10-1915
BADAN PIETRO 29-04-1885 8-12-1916
BARON LUIGI 13-09-1885 15-03-1919
BELLOTTI SANTE 30-03-1883 19-02-1918
BERTO ETTORE 28-10-1892 29-10-1917
BERTO RAIMONDO 25-06-1895 22-04-1918
BINATO ANTONIO 16-05-1887 18-10-1918
BISCARO ROBERTO 1-08-1885 8-04-1918
BOAROLLO GIACOMO 15-04-1899 NOVEMBRE 1918
BORELLA ATTILIO 18-09-1876 30-07-1915
BORELLA ERMENEGILDO 5-06-1888 1-04-1918
BOTTARO GELINDO 24-09-1897 19-08-1917
BUSON PASQUALE 6-01-1897 20-06-1918
CAPPELLO RICCARDO 4-05-1884 25-05-1921
CAPUZZO ANTONIO 4-03-1882 8-07-1918
CAPUZZO CAMILLO 23-02-1895 28-06-1915
CAPUZZO ROMILDO 18-01-1885 23-05-1917
CARDIN ANGELO 2-04-1884 18-01-1918
CAVALIERE ANGELO 13-05-1889 15-06-1917
CECCHETTO ANTONIO 13-05-1889 8-01-1919
CECCHETTO GUIDO 19-08-1899 4-12-1918
CECCHETTO PRIMO 19-07-1892 19-01-1917
CECCONELLO GIOVANNI 18-11-1885 15-08-1916
CELLIO ERNESTO 26-01-1886 24-02-1918
COMINATO GIUSEPPE 10-08-1886 23-11-1915
CORTIVATO NATALE 10-06-1894 29-09-1915
DAN GIOBATTA 23-09-1889 30-12-1918
DANIELI BELLINO 23-07-1893 19-01-1919
DESTRO ANTONIO 21-09-1897 9-03-1917
FABBIAN MARCO 27-05-1896 16-07-1916
FAEDO EZIO 13-12-1897 29-08-1917
FAEDO ITALO 9-11-1895 7-09-1918
FANTATO LUIGI 8-09-1892 27-08-1916
FANTATO MOSÈ 14-06-1894 DISPERSO 1917
FARINASSO GIOBATTA 30-04-1885 25-11-1918
FAVARO ETTORE 21-08-1896 18-03-1918
FONTOLAN CARLO
FUSARO FRANCESCO
GARBIN SANTE
GARDIN MARCO
GIULIATO LUIGI
GREGGIO SANTE
GUZZON CARLO
GUZZON GIOVANNI
LAZZARIN ATTILIO
LAZZARIN SILVIO
LESSIO PIETRO 17-08-1886 5-08-1916
MAGAGNATO MOSÈ 10-08-1897 2-04-1917
MANFRIN FELICE 12-04-1893 30-10-1917
MANFRIN ROMANO 29-01-1883 17-04-1916
MARCHIORO GIOVANNI 8-11-1884 31-03-1918
MAROCCO ANTONIO 24-03-1885 6-06-1916
MASATO BRUNO 15-10-1894 20-10-1918
MASIERO LUIGI 22-03-1896 3-01-1918
MATTIOLI SANTE 11-01-1894 29-12-1915
MAZZUCCATO GIUSEPPE 23-10-1884 27-02-1918
MURARO LORENZO 7-11-1889 24-11-1915
NEGRINI GIORDANO 26-09-1883 21-10-1917
OSTI PRIMO 3-08-1896 25-10-1918
PASSAROTTO LUIGI 23-08-1892 15-12-1916
PASSAROTTO NATALE 15-10-1878 9-11-1918
PERIN ETTORE 27-08-1888 22-11-1916
PINATO ERMINIO 21-02-1896 22-09-1916
PINATO FLORIANO 23-08-1894 DISPERSO
PINATO LUIGI 12-08-1882 1-01-1918
PIOVAN DOMENICO 27-09-1881 16-12-1918
PREGNOLATO ANGELO 9-11-1895 16-08-1916
PREGNOLATO MARCELLINO 18-08-1899 16-11-1918
RAMPIN CARLO 18-04-1891 15-08-1916
RAMPIN GIOBATTA 2-09-1881 25-04-1918
RUZZA FERRUCCIO 1-09-1895 18-10-1918
SANDANO EGIDIO 19-08-1887 12-10-1916
SANTATERRA ADOLFO 15-06-1889 13-10-1918
SANTINELLO GIUSEPPE 13-05-1886 17-01-1917
SCARPARO LUIGI 28-11-1918
SERAFIN PIETRO 18-07-1888 26-12-1917
SETTE PIETRO 13-08-1889 26-06-1915
SQUARCINA LINO 21-11-1900 18-12-1918
STEVANIN PIETRO 29-08-1885 12-07-1916
TABARO ANGELO 1-10-1893 9-10-1916
TABARO VITTORIO 8-05-1896 1-07-1916
TASSO ABRAMO 6-01-1897 14-05-1917
TINTO ARTURO 14-08-1896 8-10-1916
TOBALDO ANTONIO 6-10-1886 13-02-1918
TORIN ETTORE 6-09-1887 25-08-1917
TROMBETTA ETTORE 15-06-1888 24-11-1915
VALERIO DOMENICO 10-04-1878 5-08-1917
VALERIO ROMANO 25-07-1894 29-05-1917
VIDALE FORTUNATO 31-08-1889 20-06-1918
VOLANTE OTTAVIO 2-01-1893 19-10-1918
ZAMPIERI GILINDO 19-05-1890 16-08-1916
ZANELLATO AMADIO 13-07-1889 27-11-1918
ZANELLATO ANTONIO 29-04-1883 10-03-1918
ZENNARO NARCISO 8-10-1890 11-04-1918
FANTATO FRANCESCO

AI CADUTI 1940-1945

SCANFERLA GUIDO
BARBUGIAN ALDO
BARBUGIAN MARIO
BERGANTIN ANGELO
BERTO ALDO
BETTO BRUNO
BORELLA ANTONIO
BORELLA PIETRO
BORTOLOTTO MARTINO
BRAGHETTO ZAUDINO
BROGGIO BENITO
CALLEGARO VELIO
CAPPELLO AMERIGO
CAPUZZO ERNESTO
CAVAZZANA GINO
CHINAZZI GINO
DAINESE AVELLINO
DAINESE TULLIO
DANIELI NARCISO
DESTRO EMO
FERRO GIOVANNI
FONTOLAN ABELE
FRANZON LUIGI
FUSETTO MASSIMO
GARBIN MARIO
GASPARETTO EMILIO
GEMINIAN DANTE
GIUDIZIO GUIDO
GUERRA GIUSEPPE
LAZZAROTTO GIOVANNI
LESSIO BRUNO
LIONELLO PIO
MACULAN FERDINANDO
MARANGONI ALFONSO
MARZOTTO ANTONIO
MONTECCHIO MARIO
PAVAN SETTIMO
PINATO FLORIANO
PIOVAN PRIMO
SATTIN POLICARPO
SCAPABOTTOLO LEONIDA
SIVIERO ILARIO
TABARO VITTORIO
TASSO DANTE
TIOZZO DOMENICO
TOSI ROMOLO
VERONESE OTTORINO
ZAMPIERI GIOVANNI
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Revisione di Mauro Bifani

Gallery