
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Guido Gozzano
- CAP:
- 12038
- Latitudine:
- 44.64451324898548
- Longitudine:
- 7.654075026512146
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- In uno spazio del parco cittadino
- Data di collocazione:
- 1980
- Materiali (Generico):
- Ottone, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Un basamento in pietra che sostiene materiale navale
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Savigliano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento si trova in un'area dove venivano eseguite esercitazioni militari (la piazza d'armi) convertito in parco cittadino negli anni '70 voluto dal sindaco "E. Graneris" a cui è stato intitolato. Nel parco Graneris in Viale Gozzano, il Gruppo della Ass. Naz. Marinai d'Italia, nel 1980., in un ampio spazio eresse il monumento ai Marinai Caduti dove aggiunse altro materiale navale fino a farlo diventare nel 1985 "Giardino Marinai d'Italia".
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sul timone:
SAVIGLIANO AI MARINAI CADUTI con lettere in ottone
sulla lastra in pietra con lettere in ottone:
SULLA TOMBA DEL MARINAIO NON FIORISCONO LE ROSE SULLA TOMBA DEL MARINAIO NON SPUNTA NEPPURE UN FIORELLINO L'UNICO ORNAMENTO SONO I BIANCHI GABBIANI ED UNA LACRIMA CHE UNA PICCOLA FANCIULLA HA PIANTO
Sul cippo frontalmente incisi in colore nero:
IL LOCALE GRUPPO DELLA ASS. NAZ. MARINAI D'ITAKIA AFFINCHE' SAVIGLIANO NON DIMENTICHI I SUOI FIGLI CHE, SIA IN PACE CHE IN GUERRA PRESTARONO SERVIZIO NELLA MARINA MILITARE. HA ERETTO NEL 1980 IL MONUMENTO AI CADUTI DEL MARE E NEL 1985 IL GIARDINO MARINAI D'ITALIA
e superiormente una targa con ai lati le stellette a 5 punte:
MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE ALLA BANDIERA DELLA MARINA MILITARE "PER L'EROICO COMPORTAMENTE DELLA SUA GENTE PER IL GLORIOSO SACRIFICIO DELLE SUE NAVI E DEI SUOI UOMINI MIGLIORI STRENUAMENTE IMPEGNATI IN LUNGA, ASPERRIMA LOTTA CONTRO AGGUERRITO PREPONDERANTE AVVERSARIO" (ZONA DI OPERAZIONI 10 GIUGNO 1940-8 SETTEMBRE 1943) (D.P. 19 NOVEMBRE 1949)
Alcune targhe descrivono gli elementi:
targa dell'elica che è stata ripristinata fotograficamente: ELICA SPERIMENTALE IN ACCIAIO A QUATTRO PALE FISSE DI NAVE PROTEO UNITA' NAVALE ATTREZZATA PER L'ASSISTENZA E SALVATAGGIO SOMMERGIBILI SINISTRATI DIAMETRO M. 4,50 PESO KG. 7.800
targa torpedine: TORPEDINE A CONTATTO MK2 AD ANCORAMENTO AUTOMATICO PER MEDI FONDALI CONTRO NAVI E SOMMERGIBILI LARGAMENTE IMPIEGATA NELL'ULTIMO CONFLITTO PESO KG, 400
targa mine: MINE DA FONDO AD INFLUENZA MK25 MOD.1 ACUSTICA AD AJUDIOFREQUENZA CONTRO NAVI E SOMMERGIBILI. PUO' ESSERE USATA E POSATA DA NAVI ED AEREI: IN TAL CASO USA COME ACCESSORIO IL PARACADUTE A SGANCIO. ESPLODONO AI RUMORI COMPRESI NELLE FREQUNZE DELLO SPETTRO SONORO DI UNA NAVE IN MOVIMENTO. PESO KG 1.OOO
targa radar: ANTENNA RADAR DIREZIONE TIRO
- Simboli:
- Ancora e timone
Altro
- Osservazioni personali:
- Purtroppo da qualche anno il vitale Gruppo A.N.M.I. è stato sciolto.