
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale D.Neri, 2-4
- CAP:
- 48010
- Latitudine:
- 44.224534758422635
- Longitudine:
- 11.623181770552264
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parco Pubblico Giuseppe Nembrini
- Data di collocazione:
- 1989
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Si tratta di un grande disco in ceramica (altezza metri 1,70 circa) realizzato dal ceramista faentino Leandro Lega.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 15 maggio 1944, in Sardegna, il Raggruppamento speciale Granatieri fu trasformato in Divisione Granatieri, ordinato sul 1º e 2º Reggimento, in cobelligeranza con le forze alleate angloamericane. Nel settembre 1944 fu inviato sul continente per passare alle dipendenze del 1° Gruppo di Combattimento "Friuli", contribuendo alla costituzione dei primi reparti del nuovo Esercito Italiano che partecipò, con gli alleati e i partigiani, alle battaglie ingaggiate per risalire verso il nord della Penisola per la lotta di Liberazione. Il caporale Nembrini assegnato come Granatiere all'88º Reggimento fanteria del Gruppo da Combattimento "Friuli", venne inquadrato nel III° Battaglione, raggiungendo in poco tempo il grado di Caporale maggiore. Durante i combattimenti sul fronte del Senio, preludio alla liberazione della città di Bologna, il 24 marzo 1945 fu mortalmente ferito a Mongardino, nei pressi di Casola, ma riuscì comunque a portare a termine la sua missione. Per il coraggio dimostrato in questo frangente venne decorato con la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Contenuti
- Iscrizioni:
- L'Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna a ricordo Cap. Magg. Medaglia d'oro al V.M. Giuseppe Nembrini e Granatieri "Gruppo Friuli" caduti Fronte del Senio 1945
Sino a che il sole si leverà resterà vivo in noi il nome dei nostri eroi, il loro onore, la loro gloria
- Simboli:
- la fiamma stilizzata che compare nel fregio del corpo militare. una sul fronte del monumento e tre sul retro.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita