
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Martiri della Libertà
- CAP:
- 23030
- Latitudine:
- 46.253856
- Longitudine:
- 10.240456
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Davanti ad un muretto a bordo della strada
- Data di collocazione:
- Dato non pervenuto.
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- lastra in marmo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nella notte tra il 2 e il 3 febbraio del 1945 alcuni fascisti si riversarono su un gruppo di partigiani di Vervio e Rogorbello. Alcuni di questi si salvarono nascondendosi in un rifugio, ma quattro ragazzi, sorpresi nel sonno da militi della legione “Tagliamento” in alcuni cascinali, furono trascinati in paese insieme a un giovane valligiano, picchiati e poi fucilati.
Il piccolo paese di Vervio fu incendiato. Il partigiano Giorgio Solci, per la sua giovane età, fu condotto a Brescia, dove venne condannato a morte; in seguito la condanna venne commutata con l'internamento in un campo di sterminio nazista, ma durante il trasferimento Solci riuscì ad evadere.
L'episodio dell'eccidio di Vervio si inserisce nel quadro del violento attacco sferrato dai nazifascisti in direzione di Grosio, Tirano e Sondalo per penetrare in Val Grosina, che si rivelò però fallimentare in quanto impedito dalla reazione decisa del 3° Battaglione “Mortirolo”.
Contenuti
- Iscrizioni:
- sulla lastra:
Ti sia dolce o pellegrino sostare in questo loco.
Benito Garbellino, Innocente Quadrio, Aldo Praolini, Antonio Scala, Remo Vaninetti diedero a questa terra il loro sangue.
Dio e l'Italia tutta li chiamò eroi e per essi vuole riconoscenza e amore.
In questo luogo il 3 febbraio 1945
...medita e prega pellegrino: è il tuo dovere.
- Simboli:
- Croce, stella
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita