
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- SS. 73 bis, incorcio via Calgallo Loggi
- CAP:
- 61048
- Latitudine:
- 43.6739133094763
- Longitudine:
- 12.452654242515564
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Località Pian di Petra, accanto ad un antico cippo costruito nel luogo in cui i volontari di Garibaldi nel 1849 si scontrarono con le truppe austriache; in prossimità è collocato anche un obice della seconda guerra mondiale.
- Data di collocazione:
- 12/07/1970
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Monumento in cemento e pietre
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Non reperibile
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La costruzione del monumento è stata promossa dai Reduci del Corpo Italiano di Liberaizone e dal comitato di sindaci della provincia di Pesaro e Urbino, presieduta dal prof. don Lorenzo Bedeschi; l’opera è stata finanziata dai Comuni della provincia. Autori del progetto sono stati Aligi Sassu e Francesco Sassu; l’opera è stata realizzata sotto la direzione di Aligi Sassu e del capomastro Giuseppe Brandinelli; l’autore dell’epigrafe è Lorenzo Bedeschi (S. Cuppini, G. De Marzi, P. Desideri, La memoria storica tra parola e immagine, Urbino, 1995, n. 528 p. 179).
Contenuti
- Iscrizioni:
- (In basso, al centro)
CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE / 1943-1944 MORIRONO PERCHE’ I NOSTRI FIGLI NASCESSERO LIBERI / LE POPOLAZIONI MARCHIGIANE NEL XXV DELLA LIBERAZIONE 12 LUGLIO 1970
(In basso, a destra)
SASSU ALIGI / SASSU FRANCESCO / DELINEARUNT / MCMLXX.
- Simboli:
- Non sono presenti simboli (le pietre rosa formano tuttavia tre figure umane).
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita