
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Padre Bernardo Longo
- CAP:
- 35010
- Latitudine:
- 45.539266
- Longitudine:
- 11.821832
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Aiuola verde confinante con il sagrato della chiesa parrocchiale, posta lateralmente rispetto alla strada. Precedente collocazione delle lapidi: facciata della Chiesa.
- Data di collocazione:
- La lapide di sinistra, riferita alla prima guerra mondiale, è stata inaugurata il 22/08/1920. La stele in bronzo raffigurante i due uomini è stata eseguita nel 1962.
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento in cemento ricoperto di porfido. Lastre in marmo di Carrara. Bombe in metallo. A destra, stele in marmo e bronzo. Croce in cemento. Iscrizioni in bronzo. A sinistra busto di P. Longo in bronzo posato su piedistallo in marmo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Curtarolo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sul basamento della croce: CURTAROLO AI SUOI CADUTI
Sulla lapide di sinistra
A PERENNE RICORDO DEI GIOVANI SOLDATI DI CURTAROLO CADUTI NELLA GUERRA EUROPEA 1915 – 1918 I COMPAGNI REDUCI
Agostini Vittorio, Azzalin Romano, Battiston Angelo, Bauto Antonio, Biasio Vittorio, Bisarello Antonio, Bosello Antonio, Breda Augusto, Breda Gino, Brugnaro Giuseppe, Brugnaro Luigi, Cabrele Beniamino, Cabrele Silvio, Caldaro Achille, Casonato Noè, Cavinato Giuseppe, Costa Giulio, Damian Emilio, Gobbini Pellegrino, Facco Amedeo, Favaro Narciso, Frasson Verginio, Gasparetto Fausto, Miotto Ermenegildo, Miotto Gaestano, Miozzo Gino, Monegato Giuliano, Pacetta Virginio, Pasqualon Antonio, Peruzzo Silvio, Pistorello Severino, Rami Cesare, Saggion Giuseppe, Salvato Aquino, Salvato Giuseppe, Salvato Giuseppe, Salvato Antonio, Stefanato Giuseppe, Stocco Antonio, Stocco Michele, Tellatin Riccardo, Tombola Luigi, Zaramella Alessandro, Zoccarato Giuseppe, Zoccarato Antonio.
DISPERSI
Babolin Vittorio, Fancelli Primo, Filippi Giovanni, Igniti Giuseppe, Marchetto Giuseppe, Pasquale Virginio, Pasqualon Vittorio, Sarso Ottavio, Tellatin Florindo.
CURTAROLO 1920
Sulla lapide di destra
A PERENNE RICORDO DEI CADUTI DI CURTAROLO NELLA GUERRA 1940-1945
MILITARI: Breda Mario, Cauduro Luigi, Facco Ferruccio, Griggio Elia, Guerriero Elio, Miotto Severino, Miotto Flavio, Miozzo Gino, Nalon Giovanni, Nalesso Gino, Pedron Mario, Zaramella Giocondo, Zoccarato Giuseppe
PARTIGIANI: Bazzan Antonio, Bizzotto Battista, Cortese Bruno, Cabrele Severino, Marangon Dante, Pinton Gino, Vestali Amulio.
CIVILI: Bosello Luigi, Gasparini Costante, Lucchetti Pietro, Pasquale Pietro, Tellattin Emilio
DISPERSI: Breda Gino, Bressan Giuliano, Costa Abramo, Cabrele Antonio, Salvato Giuseppe, Tellatin Gino, Zaramella Angelo
Sul piedistallo del busto del missionario (a sinistra della croce): P. BERNARDO LONGO morto nel Congo il 3 – XI – 1964
Sul basamento del pennone della bandiera:
NEL SEGNO DEL TRICOLORE
UNITI AI COMBATTENTI
E REDUCI I SIMPATIZZANTI
RICONOSCENTI RICORDANO
I LORO CADUTI
CURTAROLO NOVEMBRE 1981
Ai piedi della stele con l'altorilievo in bronzo:
c’è incisa la firma dell’artista che ha realizzato l'opera, AR SINATRA (Professore di disegno della Scuola media di Curtarolo dell'epoca)
- Simboli:
- Nelle due lapidi, al centro, in mezzo ai nomi, vi è una croce in cemento.
Il lato frontale della stele è ricoperto da una lastra di bronzo sulla quale sono raffigurati in altorilievo due uomini: uno è un soldato, con elmetto e stivali, che guarda verso l'alto e sorregge con le mani un altro uomo sotto le ascelle; l'altro, scalzo e a petto nudo, con indosso solo dei calzoncini strappati e una cintola aperta, guarda sofferente verso il basso.
Altro
- Osservazioni personali:
- Foto scattate da Elia, Leonado, Luca e Vittoria.