
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via del Costone 9
- CAP:
- 53100
- Latitudine:
- 43.31730981069606
- Longitudine:
- 11.329307556152344
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete esterna sinistra della cappella situata nel Ricreatorio Pio II
- Data di collocazione:
- 18/05/1919
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Pietra bianca levigata su supporti bronzei a forma di giglio.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Diocesi di Siena
- Notizie e contestualizzazione storica:
- L'oratorio del Costone fu inaugurato nel 1907 grazie all'iniziativa benemerita di Mons. Nazareno Orlandi, che con tutte le sue forze ne volle fare un luogo di aggregazione giovanile, improntata saldamente ai valori cristiani.
Durante la Grande Guerra furono ospitati all'interno del Ricreatorio decine di bambini orfani e profughi di guerra, per dare loro un ricovero ed assicurargli un pasto caldo. In questo drammatico periodo i Giovani Esploratori del Costone seppero distinguersi per gli atti di valore al fronte e per i servizi sociali in soccorso dei più bisognosi. Ben 18 ne morirono come ricorda la pietra collocata all'esterno della cappella, dove riposa il fondatore dell'Oratorio. L'opera benemerita di Mons. Orlandi è ricordata in altre due pietre, collocate accanto a quella in memoria del sacrificio dei suoi ragazzi.
Bibl. Roberto Rosa, "Le stagioni del Costone", Betti editore 2011
Contenuti
- Iscrizioni:
- Gli eroi gloriosi qui appresero a dare anche la vita
per la redenzione d'Italia
sien vivo sprone e forte esempio
ai giovani compagni che qui si educano
ad assicurarne la pacifica cristiana grandezza
Arrighi Aldo Laghi Enrico
Baldassarrini Mario Laghi Carlo
Becatti Aldo Lomi Nello
Boscagli Amedeo Marchetti Eugenio
Borghi Gino Monciotti Enrico
Cresti Carlo Alberto Piazzesi Aldo
Cresti Luigi Santi Ezio
Franceschini Alberto Signorini Corrado
Vannucchi Ottorino
18 maggio 1919
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Non c'è luogo migliore per ricordare questi ragazzi che tra i giochi e le risate di altri ragazzi più fortunati di loro.