
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazzale Gen. Luigi Bartolucci, Parco della Rimembranza
- CAP:
- 61044
- Latitudine:
- 43.474233
- Longitudine:
- 12.628287
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area antistante l'accesso al Parco delle Rimebranze
- Data di collocazione:
- 28/08/1928
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento in cemento, scultura in marmo, epigrafe in nero su sfondo in calce bianca.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale di Cantiano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- In concomitanza dell'inaugurazione del parco delle Rimembranze, avvenuta il 28 agosto 1928, è stato anche inaugurato il Monumento ai Caduti nella prima guerra mondiale. Promotore dell'iniziativa fu il Comitato cittadino pro-monumento ai Caduti, presieduto dal Podestà di Cantiano. L'opera fu patrocinata dall'Amministrazione Comunale che cedette il terreno denominato "Orto degli ex Agostiniani", di proprietà comunale, per la realizzazione del parco e del monumento e è fu sostenuta anche dalla cittadinanza, cioè proprietari, coloni ed opeari che contribuirono alla sistemazione del terreno e delle opere murarie del parco con una giornata di lavoro gratuita. L'autore dell'opera è Siciliano Gualdesi
Contenuti
- Iscrizioni:
- (sul basamento del monumento)
CANTIANO
AI SUOI CADUTI
1915-1918
- Simboli:
- Due figure maschili: una rappresenta la consolazione; l'altra è un soldato in nudità eroica con elmo. Altare con sfingi sulla base e lo stemma di Cantiano al di sopra; rami di palma.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita