
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada Provinciale 6- via Milano
- CAP:
- 29019
- Latitudine:
- 44.961799370491356
- Longitudine:
- 9.73783627152443
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sulla strada provinciale da Piacenza per S. Giorgio Piacentino, dopo il ponte sul fiume Nure sul lato sinistro.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Colonna in pietra, con fotoceramica del Caduto.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di San Giorgio Piacentino
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Carlo Niccoli nasce il 17 dicembre 1927 a San Giorgio Piacentino, da Vittorio e Elisa De Carlo. Frequenta la scuola fino alla classe quinta elementare e, in seguito, trova lavoro come operaio.
Dopo il 1943 aderisce alla Resistenza e viene inquadrato nella 142esima brigata della divisione di Val d'Arda.
Secondo i racconti, la sua giovinezza viene interrotta il giorno 9 ottobre 1944 nel suo paese di nascita, mentre tentando di nascondersi dai tedeschi presso la madre, viene raggiunto e ucciso sotto i suoi occhi.
È sepolto nel cimitero partigiano di San Giorgio Piacentino, insieme ad altri 14 compagni partigiani. Il suo nome compare anche sul monumento dei Caduti di San Giorgio Piacentino, collocato in piazza Caduti, vicino al Comune.
Contenuti
- Iscrizioni:
- CARLO NICCOLI
di anni 16
m. addì 9-10-1944
sotto lo sguardo
della madre angosciata
qui cadeva da piombo fraterno
fulminato
- Simboli:
- Il pilastro spezzato simboleggia una giovane vita interrotta.
E' presente anche la croce.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il cippo appare abbandonato e la vegetazione intorno lo nasconde quasi completamente. Anche l'iscrizione non risulta più leggibile interamente.