
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via San Rufillo, 7
- CAP:
- 48010
- Latitudine:
- 44.21751471324955
- Longitudine:
- 11.591970920562744
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- lato strada
- Data di collocazione:
- ultima 25/4/2003
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- basamento in pietre e cemento sul quale oggi è affissa una lapide, sormontato da un parallelepipedo in cemento al quale è affissa la lapide originaria sul quale poggiano 4 tronchi di colonna
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- amm.Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Le due lapidi accomunate nello stesso cippo celebrano il ricordo di due gruppi di partigiani caduti in due distinti episodi. i primi, il 28 settembre 1944 sul posto in cui sorge il cippo, il secondo il 30 settembre 1944 nel poco distante mulino di Zaccarello.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (lapide in alto)
VITTIME INNOCENTI
DI BELLUINO FURORE NAZISTA
IL 28 SETTEMBRE 1944
FURONO QUI TRUCIDATI
CENNI GIOVANNI DI ANNI 17
POMI MARIO DI ANNI 36
MONTEFIORI GINO DI ANNI 42
TAGLIAFERRI ATTILIO DI ANNI 43
I CASOLANI ED I PARENTI
PER RICORDARLI NEL TEMPO
QUESTA PIETRA POSERO
(lapide in basso)
IN MEMORIA DI
CAVINA DOMENICO
ANNI 43
PEDORI GIUSEPPE
ANNI 39
RONCASSAGLIA OLINTO
ANNI 39
E DI UN LORO COMPAGNO DI SVENTURA,
PARTIGIANO, IL CUI NOME E ORIGINE SONO
TUTTORA SCONOSCIUTE.
BARBARAMENTE TRUCIDATI DAI
NAZIFASCISTI IL 30 SETTEMBRE 1944
AL MULINO ZACCARELLO
25 IV 2003
- Simboli:
- Sono presenti le fotoceramiche dei Caduti; una croce sulla lapide in basso.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita