
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Morino Morini, 1
- CAP:
- 48125
- Latitudine:
- 44.25871859999999
- Longitudine:
- 12.251360200000022
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Ingresso della Scuola secondaria di 1° grado "Goffredo Zignani"
- Data di collocazione:
- La lapide è stata donata alla scuola dai figli del Tenente Colonnello, Luciano ed Alberto, Generale dell'Esercito Italiano, in occasione dell'intitolazione della Scuola nel 1981.Inizialmente posta sul muro esterno a fianco dell'ingresso su Via Ponte della Vecchia, è stata sistemata nell'attuale collocazione dopo i lavori di ampliamento del 1996.
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra marmorea con bassorilievo bronzeo,
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Ravenna
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Capo ufficio di Stato Maggiore di un Comando d'Armata dislocato in Albania, dopo l'8 settembre 1943, non esitava sulla via da seguire: combattere contro i tedeschi. Assunto il comando di un battaglione italiano, affrontava, al fianco dei partigiani, i pericoli, le sofferenze ed i disagi di una lotta estenuante e disperata. Dopo un aspro e sfortunato combattimento, nell'estremo tentativo di riunire i superstiti veniva catturato dai tedeschi. Pur conscio di andare incontro alla morte, rifiutava di fornire notizie sulle attività delle truppe e dei partigiani. Fu fucilato il 17 novembre del 1943 insieme al Colonnello Fernando Raucci, dimostrando anche di fronte al plotone d'esecuzione, coraggio e attaccamento alla patria.
Contenuti
- Iscrizioni:
- GOFFREDO ZIGNANI
TENENTE COLONNELLO DI STATO MAGGIORE
MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE
3/10/1904 17/11/1943
- Simboli:
- Sul berretto cappello con visiera del Tenente Colonnello spicca il simbolo dell'Esercito Italiano.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita