
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Roma, 136
- CAP:
- 15033
- Latitudine:
- 45.13580999999999
- Longitudine:
- 8.450365000000033
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- 16/01/2017
- Materiali (Generico):
- Ottone, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Blocco in pietra, di misura solitamente 10x10 centimetri, ricoperto da una piastra di ottone posta sulla faccia superiore.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Le Pietre d'Inciampo sono di pietra (delle stesse dimensioni dei cubetti di porfido) ricoperti da una lastra d’ottone e si chiamano così perché “ci si inciampa non fisicamente, ma con la memoria”. Gunter Demnig è un artista tedesco che ha dedicato la sua vita a collocare nel tessuto urbano delle città europee le Pietre d'Inciampo, in corrispondenza delle ultime abitazioni dei deportati nei campi di sterminio nazisti. Questa iniziativa è cominciata nel 1995 e, in questi 21 anni, ne ha già collocate cinquantamila.
Riccardo e Roberto Fiz erano ebrei nati a Casale Monferrato, deportati e morti ad Auschwitz.
Contenuti
- Iscrizioni:
- QUI ABITAVA
RICCARDO FIZ
NATO 1868
ARRESTATO 13.4.1944
DEPORTATO
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 23.6.1944
QUI ABITAVA
ROBERTO FIZ
NATO 1873
ARRESTATO 13.4.1944
DEPORTATO
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 23.5.1944
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita