
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Pavone, 22
- CAP:
- 10010
- Latitudine:
- 45.45078536741597
- Longitudine:
- 7.859430313110352
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde antistante l’ingresso principale (lato destro) della sede del Comando Compagnia Carabinieri di Ivrea
- Data di collocazione:
- 12/11/1998
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Granito per la scultura; pietra di Luserna per il monumento; bronzo per i supporti, la lapide e il simbolo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Compagnia Carabinieri di Ivrea
- Notizie e contestualizzazione storica:
- I tre Carabinieri erano ricordati attraverso una lapide ubicata nella vecchia sede della Compagnia Carabinieri di Ivrea, situata fino al 1969 in Piazza Credenza, posta probabilmente a cura di organismo partigiano nell’immediato dopoguerra con la seguente intitolazione “AI CARABINIERI CADUTI NEL CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ”.
I tre caduti:
Primo FRASSATO, nato a Caluso (TO) il 20 maggio 1922, Carabiniere partigiano appartenente alla VII Divisione Garibaldi II Zona. Il predetto il 15 gennaio 1945, nei pressi di Ivrea, colpito al torace da una pallottola, veniva ricoverato in casa di amici a Chiaverano (TO). Aggravatosi, veniva trasportato a Caluso, presso la sua abitazione, dove decedeva il 18 successivo. Il Comune di Caluso ha intitolato una via alla sua memoria.
Vito RUGGE, nato a Struda Acaia (Lecce) l’11 novembre 1915, Carabiniere partigiano appartenente alla VII Divisione Garibaldi Piemonte, II Zona. In data 6 ottobre 1944 a seguito di assalto all’ex Distretto Militare di Ivrea, riportava gravi ferite e la conseguente amputazione del piede destro. Trasportato a Sala Biellese (BI), presso suoi conoscenti, veniva qualche giorno dopo catturato dai nazisti e trucidato.
Romeo MUCCIARELLI, nato a Calledara (Taranto) il 23 febbraio 1924, Carabiniere partigiano appartenente alla VII Divisione Garibaldi Piemonte, caduto nel Comune di Lillianes (Aosta) il 27 luglio 1941 in uno scontro a fuoco con un reparto della Wehrmacht di stanza a Pont Saint Martin (Aosta).
Contenuti
- Iscrizioni:
- AI CARABINIERI CADUTI
NEL CORPO VOLONTARI PER LA LIBERTÀ
RUGGE VITO “Trimoncino” 11.11.1915 – 11.1.1944
FRASSATO PRIMO “Fred” 20.5.1922 – 15.1.1945
MUCCIARELLI ROMEO “Arriba” 23.2.1924 – 25.7.1945
E A TUTTI I MILITARI DELL’ARMA BENEMERITA
IMMOLATISI NELL’ADEMPIMENTO DEL DOVERE
- Simboli:
- Granata con fiamma dell'Arma dei Carabinieri
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita