
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Ducale
- CAP:
- 46018
- Latitudine:
- 44.999221
- Longitudine:
- 10.489964
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza Ducale
- Data di collocazione:
- 21 settembre 1921
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Colonna di marmo, basamento in mattoni, ghirlanda di bronzo, fiamma modellata in cemento, targa marmorea.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale; Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 17 aprile 1921 il sindaco Guglielmo Fiammi dichiarava ai consiglieri comunali di dover dar prova di gratitudine ai figli prodi e generosi di Sabbioneta caduti nella Grande Guerra, erigendo un monumento in loro nome.
Questo monumento sarebbe stato realizzato in Piazza Garibaldi, attuale Piazza Ducale, difronte al palazzo dei Gonzaga.
L'incarico di studiare i diversi bozzetti fu dato a Rino Veneziani, valente scultore di Mantova, a cui fu affidato il lavoro di esecuzione del monumento stesso.
Alla cerimonia di inaugurazione, programmata per il 21 settembre 1921, intervenne il prefetto di Mantova Comm. Caffari, il Sen. Groppi ed altre autorità civili e militari della Provincia.
La struttura compositiva nel monumento ideato da Rino Veneziani, prese in uso l'antica colonna di ordine tuscano con base, capitello e piedistallo, fatta erigere da Vespasiano Gonzaga per celebrare i suoi antenati.
La colonna, ornata con corona di spine, simbolo del martirio, e fiamma sempre ardente, poggia la sua staticità su un basamento in mattoni, dove il loro colore rosso gioca con una serie di gradoni in marmo rosa di Verona.
Sul basamento, lo scultore fece appoggiare due lapidi della guerra 1915-1918 e una targa marmorea, alle quali, 25 anni dopo, furono affiancate le lapidi con i nomi dei caduti della seconda Guerra Mondiale.
( Dal libro: "Soldati Sabbionetani" di Roberto Marchini, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sabbioneta)
Contenuti
- Iscrizioni:
- Fronte principale, lapide circolare:
A MEMORIA/ DEI FIGLI DI SABBIONETA/ CHE/ NELLA GRANDE GUERRA EUROPEA/ COMBATTERONO E CADDERO/ I CITTADINI RIVERENTI/ POSERO/ IX - X - MCMXXI
Fronte sinistro, lapide del dado:
CADUTI SUL CAMPO/ AGAROSSI G.F/ AMADINI P.G/ ANDREANI T.A/ AROLDI C.F/ AZZALI A.G/ AZZALI A. [...]/ AZZONI C.P/ AZZONI P.A/ BERTOZZI P.R/ BIANCHI G.P/ BOCCHI F.[...]/ BOLCHI G.A/ BONAZZI T.A/ BONCONTI L.A/ BRIGHENTI F.L/ CARIOLA A.P/ CARNEVALI M.L/ CHIARINI R.P/ COMINOTTI D.[...]/ COMINOTTI [...].L/ COMINOTTI M.L/ CORTILAZZI L.A/ FALCHI M.G/ FEDERICI A.A/ GHIZZARDI L.[...]/ GHIZZI G.A/ GIACOMETTI L.L/ GNICCHI A.P/ LODI [...]/ LODI T.[...]/ LUCOTTI A.G/ MAJOCCHI L.G/ MANTOVANI N.G/ MANTOVANI [...] / MARCHINI [...]P/ MAROLI G.L/ MARTELLI A.P/ MARTELLI L.[...]/ MIGLIO G.[...]/ MINOZZI G.[...]/ MONDINI E.P/ MORANDI G.[...]/ MORELLI A.G/ MORELLI G.A/ MOROZZO A.G/ MUSETTI C.L/ PESCHIERA T.T/ POLI C.A/ POLI C.C/ PROVENGHE T.T/ [...]ACCENTI A.V/ SA[...]ZI V.N/ S[...]CCHI A.A/ SOTTILI P.L/ STORTI A.L/ TINGA G.G/ TIZZI GIOV. S/ TEZZI GIUS,,S/ VALENTI L,,A/ VERDI [..],,L/ VICINI E,,A/ VIGNA G,,C/ ZANICHELLI L,,A/ ZARDI F,,G/ LODI L,,G
Fronte destro, lapide del dado:
DISPERSI/ BOLCHI D A/ BONFATTI L,,S/ BRIGHENTI G,,L/ CALELFI L C/ CARPI P C/ COMINOTTI G. L/ FERRARI E. A/ LANEREDI P[...]P/ LODI E,,P/ MAESTRI E,,P/ MARTELLI A[...]G/ POLI C.G/ REGINA G.M/ ROSSI G A/ SARZI G G/ TAMACOLDI C P/ TENCA E.G/ TENCA L G/ VACCARI A.G/ VICINI G,,A/ VIDA A,,G/ ZARDI R G/ PER MALATTIA/ CONTRATTA IN SERVIZIO/ ABBIANI A F/ ALLEGRI A [...]/ ANDREANI C C/ ALA[...]DI A [...]/ AROLDI [...]/ AZZONI A G/ AZZONI A A/ BELTRAMI G,,V/ BERNARDI O A/ BERTOLDI M G/ BULZONI L M/ BORRINI A G/ BORRONI P,,M/ BIANCHI A M/ BRANI E N N/ BRESCIANI G G/ BUTTARELLI G,,G/ CAMPANINI P,,G/ CIMARDI F,,G/ CIMARDI L,,G/ COMINOTTIF L/ CORTELAZZI G,,A/ DAVOLI A A/ DONINI L C/ FALCHI [...] F/ FARINA N,,R/ TROLDI G,,L/ GANDINI E,,A/ GARDANI M,,O/ GHIZZARDI G M/ LANA L,,C/ LINI L,,E/ LODI A,,A/ LODI E,,P/ LODI P,,G/ MAGNI A,,D/ MALACCHINI A,,A/ MANTOVANI L,,G/ MARCHINI P V/ MAROLI [...]. L/ MAROLI P,,G/ MARTELLI [...].G./ MARTELLI F,,L/ MENEGHETTI-A,,G/ MONGILLI L [...]/ MOROZZO O G/ NEGRI A C/ OPPICI [...] P/ PEZZOLI A A/ ROSSI A S/ ROSSI G A/ ROSSI G A/ SANTELLI A A/ SARZI [...] G/ SARZI P D/ SAVI S A/ SCAGLIONI A G/ STORTI LL/ TUNCA M L/ VACCARI [...] G/ VERDI [...] G/ CADUTI IN [...] 936/ SALATI [...]
- Simboli:
- Corona di spine, simbolo del martirio; fiamma sempre ardente.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento sabbionetano ai Caduti delle guerre mondiali è un segno della memoria e della riconoscenza verso coloro che hanno sacrificato la loro vita o una parte di essa per proteggere la propria patria. Nonostante Sabbioneta sia un piccolo paese, é decisamente ammirevole il fatto che il Comune abbia voluto donare un ricordo alle famiglie dei Caduti, che rimarrà nel cuore e nella mente di chiunque abbia vissuto la guerra in prima persona, per sempre.
NOTA STAFF PIETRE: scheda aggiornata in data 02/05/2020