
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Raimondo Amedeo Vigna
- CAP:
- 16153
- Latitudine:
- 44.424411566858325
- Longitudine:
- 8.852982223033905
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Facciata di un palazzo
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Era la mattina del 31 ottobre 1943, domenica. Cinque militi della Guardia Nazionale Repubblicana si erano recati al bar Elena con l'intenzione di far esporre un ritratto dell'allora Segretario Nazionale del P.N.F., Ettore Muti, nel locale. La reazione degli avventori fu immediata e ne nacque una rissa e, a spintoni, gli intrusi furono cacciati dal locale. Una folla che diventava sempre più numerosa, li spingeva verso Via Sestri, la strada centrale della delegazione, Passando per Piazza dei Micone e Via Vigna verso Piazza S. Caterina (ora piazza Approsio). All'incrocio con Via Ramiro Ginocchio sopraggiunse un camion carico di marinai tedeschi la cui vista diede coraggio ai militi fascisti che stavano soccombendo. Questi presero le armi ed iniziarono a sparare.
Rino Cosatti cadde a terra fulminato, mentre rimase ferito Alfredo Benvenuto, che tentò di fuggire verso il ponte di S. Nicola, dove arrivò sfinito. Fu prelevato dai militi della P.A. Croce Verde Sestrese e trasportato in ospedale dove morì due giorni dopo. (Dal libro a cura di Clara Causa "La resistenza sestrese")
Contenuti
- Iscrizioni:
- C.L.N. MORTO COMBATTENDO NELLE FILE
DEI VOLONTARI DELLA LIBERTA'
NELLA CERTEZZA DELL'AVVENTI DI UN MONDO MIGLIORE PERCHE'
L'UOMO SIA FRATELLO ALL'UOMO
RINO COSATTI
N. 17-9.1923 M. 2-11-1944
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita