
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Regina Margherita, 50
- CAP:
- 93100
- Latitudine:
- 37.482621756009415
- Longitudine:
- 14.059066955487651
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete destra, androne principale, piano terra, della caserma "G. Guccione", accogliente la Compagnia Carabinieri di Caltanissetta, a 165 cm circa di altezza dal suolo.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra rettangolare in marmo di colore chiaro con cornice in marmo grigio, con scritte incise; fissata a muro con tasselli avente la testa in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Stazione Carabinieri di Caltanissetta
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La lastra ricorda l’eroismo del Sottotenente Guccione, nato a Terranova di Sicilia (Caltanissetta) il 04.01.1891. “Crebbe buono intelligente affettuoso. Compì lodevolmente la scuola tecnica del suo paese nativo e quindi con esenzione delle tasse frequentò con profitto il R. Istituto Tecnico di Caltanissetta, diplomandosi nel 1910 nella sezione fisico - matematica. Si iscrisse alla facoltà di ingegneria della R. Università di Catania e nel 1912 entrò nella R. Accademia Militare di Torino, uscendo nel 1914 con grado di Sottotenente di Complemento ed aggregato al 76° Reggimento Fanteria a Messina. Il 24 maggio 1915 il suo reggimento ebbe l’ordine di partire per la difesa e la gloria della Patria. Distintosi a Selz, a seguito di aspri combattimenti, perse la vita. Il 26 ottobre 1915 fu sepolto nel cimitero di Ronchi. Per il suo eroismo S.M. il RE volle conferire alla sua memoria la più alta onorificenza al valore militare, la medaglia d’oro.
Contenuti
- Iscrizioni:
- S. TENENTE 76° FANTERIA GIOVANNI GUCCIONE / MEDAGLIA D’ORO / “CON EROICO IMPETO E FOGA TRASCINATRICE ALLA TESTA / DEL SUO PLOTONE RAGGIUNSE UN RETICOLATO NEMICO E / VI SI INTERNÒ SVELLENDONE EGLI STESSO I PALETTI E / TROVANDOVI NELLA OBBLIGATA SOSTA CHE LO ESPOSE A / VIOLENTISSIME RAFFICHE DI FUOCO ONORATA E GLORIOSA / MORTE”. / CAVE DI SELZ 21 OTTOBRE 1915.
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- La lastra (dimensioni 145 x 85 cm.) ha un’ottima visibilità nell’ingresso dell’edificio accogliente il Comando Compagnia Carabinieri.