
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Stradella, 34 angolo via Chiesa della Salute
- CAP:
- 10147
- Latitudine:
- 45.09221398240903
- Longitudine:
- 7.677378058433533
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- La lapide è collocata nella parete di un edificio che ospita un istituto bancario
- Data di collocazione:
- 17/11/1945 (restaurata nel 2011)
- Materiali (Generico):
- Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in pietra con due portafiori metallici ai lati, in cima alla stessa è collocata la fotografia di Edi Franchetti.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Torino
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Franchetti Edi 27. 4. 1945.
"Erminio Franchetti nacque a Torino il 1° luglio 1927, studente dell’Istituto Sommeiller, abitava in via Tommaso Gulli 32, in Borgo Vittoria. Durante la resistenza svolse attività di propaganda tra gli operai del rione Madonna di Campagna e tra i suoi compagni di scuola. Partigiano della divisione C di Giustizia e Libertà, aggregato all’8ª brigata Sap, cadde il 27 aprile durante la battaglia insurrezionale nell'area della stazione Dora, ucciso a tradimento da un gruppo di tedeschi che - asserragliato nel cortile dello stabilimento Boero (S.A. Sablis, via Stradella 16) – aveva alzato bandiera bianca, fingendo la resa. Decorato con medaglia di bronzo al valor militare.
Asct, 1947 - IX 6, Gabinetto del Sindaco, c. 645, f. 8
Aisrp, Banca dati Partigianato piemontese
“La Fiaccola Ardente”, 3, n. 6, giugno 1948, p. 2
Seicento giorni nella Resistenza, cit., p. 208
M. Pettini, 8° Brigata SAP “Osvaldo Alasonatti”, Anpi–Comitato di Zona 5° Circoscrizione, Carrù 1996, p. 51 " (1)
Testo tratto da Adduci Nicola ( et al.) ( A cura di ) Il silenzio non sia silenzio,memoria civica dei caduti della resistenza a Torino.
Museo diffuso della resistenza della deportazione,della guerra,dei diritti e della libertà.
Istoreto,Torino 2015,pag 142.
Fonti archivistiche:
Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea " Giorgio Agosti ", Torino.
AISRP,archivio dell'istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea.
Archivio storico della città di Torino.
www.museotorino.it
A Edi Franchetti è stata dedicata una scuola elementare che si trova a Torino nel quartiere Borgo Vittoria.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Al martire dell'eterna libertà.
Franchetti Edi
Partigiano
caduto nella lotta di liberazione contro il nazifascismo 1943-1945
Il comune
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita