
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Località S. Anna
- CAP:
- 12020
- Latitudine:
- 44.498029946012785
- Longitudine:
- 7.308467000355677
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Tra i sentieri della pineta
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Una stele di pietra con iscrizioni incise in colore rosso
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Roccabruna
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Calamandrei nel 1952 detta un'epigrafe per una lapide "ad ignominia", in segno di imperitura protesta per l'avvenuta scarcerazione del criminale nazista Kesserling, collocata nell'atrio del Palazzo Comunale di Cuneo ed in altri luoghi della provincia.
Kesserling comandante in capo delle forze armate di occupazione tedesca in Italia è stato processato per crimini di guerra nel 1947 e condannato a morte commutata poi nel carcere a vita e liberato nel 1952. Rientrato a casa ebbe l'impudenza di dichiarare pubblicamente che non aveva nulla da rimproverarsi ma - anzi - gli italiani avrebbero fatto bene a erigergli... un monumento.
A questa affermazione Calamandrei rispose con l'epigrafe:
Lo avrai camerata Kesserling il monumento che pretendi da noi italiani ma con che pietra si costruirà a deciderlo tocca a noi. - Non coi sassi affumicati dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio non colla terra dei cimiteri dove i nostri compagni giovinetti riposano in serenità non colla neve inviolata delle montagne che per due anni ti sfidarono non colla primavera di queste valli che ti videro fuggire. - Ma soltanto col silenzio dei torturati più duro d'ogni macigno soltanto con la roccia di questo patto giurato fra uomini liberi che volontari si adunarono per dignità e non per odio decisi a riscattare la vergogna e il terrore del mondo. - Su queste strade se vorrai tornare ai nostri posti ci ritroverai morti e vivi collo stesso impegno popolo serrato intorno al monumento che si chiama ora e sempre RESISTENZA
Contenuti
- Iscrizioni:
- COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
SE VOI VOLETE ANDARE IN PELLEGRINAGGIO NEL LUOGO DOVE E' NATA LA NOSTRA
COSTITUZIONE, ANDATE NELLE MONTAGNE DOVE CADDERO I PARTIGIANI, NELLE CARCERI
DOVE FURONO IMPRIGIONATI, NEI CAMPI DOVE FURONO IMPICCATI. DOVUNQUE E' MORTO UN ITALIANO PER RISCATTARE LA LIBERTA' E LA DIGNITA', ANDATE LI', O GIOVANI COL PENSIERO PERCHE' LI' E' NATA LA NOSTRA COSTITUZIONE
PIERO CALAMANDREI
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- La pietra è collocata vicino alla chiesetta alpina (Santuario di S. Anna), nel parco pineta dedicato alla Resistenza, di fronte al Rifugio Partigiano 104^ Brigata Garibaldi "Carlo Fissore" che funge da sacrario e memoria partigiana proprio all' incrocio dei "Sentieri della Libertà", i quattro sentieri dedicati alla resistenza (progetto interreg. Italia-Francia-Svizzera). La 104^ Brigata Garibaldi occupò costantemente la borgata, dove non cessò mai di essere postazione partigiana, trovandosi a circa 1250 metri d'altezza con una posizione geografica di eccezionale veduta su tutta la pianura di Dronero e, nelle giornate più limpide, fino al monregalese.