
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Mura delle Cappuccine 14
- CAP:
- 16128
- Latitudine:
- 44.39800690000001
- Longitudine:
- 8.942476800000009
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Corridoio ospedaliero
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra e capitello in marmo; metallo della bomba
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Le cronache del tempo narrano che in quei giorni la città tentava di mantenere una parvenza di normalità, a teatro andava in scena l’opera e al cinema si proiettavano i film di Amedeo Nazzari.
Suonò la sirena, circa alle sette e mezza del mattino, mentre la città si risvegliava.
Genova venne aggredita dal bombardamento messo in atto dalle forze navali inglesi, le immagini del tempo restituiscono una città sfigurata dai bombardamenti, molti edifici vennero distrutti, fu colpita la chiesa della Maddalena e la zona di Piazza Colombo fu pesantemente danneggiata, la stessa sorte ebbe l’Accademia Ligustica e una parte dell’Ospedale Galliera.
Anche la cattedrale di San Lorenzo venne colpita in quel giorno di febbraio.
Un proiettile calibro 381 mm squarciò il soffitto della Cattedrale e raggiunse il suolo rimanendo inesploso.
Le vittime furono 134, i feriti 227.
(/dearmissfletcher.wordpress.com)
Contenuti
- Iscrizioni:
- ALL'ALBA DEL 9 FEBBRAIO 1941 -XIX
UN COLPO DI CANNONE DELLA MARINA INGLESE
SUL SETTIMO PADIGLIONE
UCCIDEVA
VITTIME INNOCENTI DELL'IRA NEMICA
BICE BERTUCCI
AMELIA CALAMARI
ANGELA DETOMA
CARLOTTA FERRO
ROSA FRASCATI
ODORINDA VED. MARINI
MADDALEBA VED. MONATANO
SPINA VED. NATTERO
LUIGIA NOVARO
ELSA PAGLIANO
ANNA PERASSO
ELVIRA PERCIVALE
ILVANA PISANO
ANTONIETTA VED. ROMANO
ESTER SACCO
MARIA VED.TASCA
ELENA TRONCI
FELICE TRONCI
TERESA TRONCI
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita