
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Roma incrocio SS12
- CAP:
- 41036
- Latitudine:
- 44.848259119542234
- Longitudine:
- 11.061754447051953
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Il cippo si trova in una zona agreste, è circondato da una catena in metallo sorretta da paletti in metallo.
- Data di collocazione:
- 1974
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo, Ottone
- Materiali (Dettaglio):
- Cippo in marmo nero e granito rosso con iscrizione in ottone e basamento in cemento. Le iscrizioni in lettere a rilievo sono di metallo ; è presente la foto del Caduto
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amm.Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Edmondo (Raimondo) Cavallini, nato a Medolla il 29 dicembre 1925, di professione operaio, Partigiano nella Divisione II Modena Pianura, Brigata Remo, fu ucciso per rappresaglia dalla Brigata nera il 13 settembre 1944 a Medolla.
Il 30 luglio 1944 le truppe naziste avviano l’Operazione Wallenstein III, un’offensiva antipartigiana che aggredisce la Repubblica di Montefiorino con truppe corazzate e provoca il collasso della zona libera. I combattimenti si protraggono per poco meno di una settimana e interessano una vasta area dell’Appennino modenese: gli strascichi delle violenze investono anche diversi territori che non sono stati caratterizzati dall’appartenenza alla Repubblica di Montefiorino poiché parecchi “ribelli della montagna” sono costretti a ripiegare lungo le valli dell’Appennino. Nell’agosto del 1944 la Lotta di Liberazione della provincia modenese prosegue con importanti azioni nei territori della pianura: le forze fasciste si adoperano per stroncare l’organizzazione partigiana attraverso le reti di spionaggio e le infiltrazioni negli ambienti che sostengono la Resistenza. Le delazioni provocano gravi danni anche nelle comunità montane e nei paesi della provincia. Il 13 settembre 1944 i tedeschi e i fascisti organizzano un rastrellamento nella zona di Medolla: il partigiano Edmondo Cavallini viene catturato nel corso delle operazioni ed è fucilato poco dopo l’arresto.
Fonte: Pedroni Barbieri- Per non dimenticare- ed Il Fiorino.
Stragi nazifasciste.
Contenuti
- Iscrizioni:
- C.L.N
CAVALLINI EDMONDO
1925-1944
PARTIGIANO CADUTO COMBATTENDO PER LA LIBERTA'
IL COMUNE,NEL 30° ANN.
- Simboli:
- CVL Non sono presenti simboli.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il cippo è stato censito nel corso dell'Alternanza scuola lavoro presso ANMIG sez. di Modena, Liceo classico Muratori-S. Carlo, classe IV C, anno scolastico 2017/2018.