
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazzale della Libertà
- CAP:
- 12100
- Latitudine:
- 44.38759839999999
- Longitudine:
- 7.536718899999983
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Alle due estremità del parapetto del piazzale della stazione ferroviaria
- Data di collocazione:
- 23/4/2009 lastra (scomosciuta la data della lapide)
- Materiali (Generico):
- Marmo, Ottone
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in ottone lucido, lapide in marmo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Cuneo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- (lapide di marmo collocata sul lato frontale parapetto)
QUI IL 26 NOVEMBE 1944
L’ODIO FASCISTA VOLLE SPEGNERE NEL SANGUE IL GRIDO DI LIBERTA’ DI CINQUE MARTIRI
VOLONTA’ DEL POPOLO NE GLORIFICA ED ESTERNA I NOMI
FANTONI PIETRO
GARELLI CAV. ETTORE
REPICE ING. ROCCO
TRAMONTANO ANTONIO
ALESSI MARIA LUISA
(lastra di ottone al lato opposto)
QUI IL 26 NOVEMBE 1944 A MEZZOGIORNO, FURONO FUCILATI
- Maria Luisa ALESSI nata a Verzuolo il 17/05/1911
Partigiana della XI Divisione Garibaldina “Cuneo” 181^ Brigata d’Assalto “Cuneo”
- Pietro FANTONE nato a Paesana il 27/07/1924
Partigiano della I Divisione Garibaldina “Lanfranco” IV Brigata d’Assalto “Cuneo”
- Ettore GARELLI alias “Bollo o Gomma” nato a Torino il 04/06/1893
agente di controspionaggio del Servizio X III Divisione Alpi
- Antonio TRAMONTANO nato a Nocera Inferiore il 03/05/1922
partigiano della XI Divisione Garibaldina 15^ Brigata “Saluzzo”
torturato prima della fucilazione
- Rocco REPICE nato a Rocella Jonica il 27/09/1929
Partigiano della II Divisione Alpina Brigata “Valle Maira”
torturato prima della fucilazione
Città di Cuneo - 23 aprile 2009
- Simboli:
- Lo stemma cittadino sulla lastra di ottone.
Altro
- Osservazioni personali:
- la targa di ottone è nel punto esatto della fucilazione ed ha sostituto quella di vetro che permetteva di vedere i fori delle pallottole