
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via San Quirico
- CAP:
- 16163
- Latitudine:
- 44.48671100000001
- Longitudine:
- 8.898626000000036
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- facciata di un edificio
- Data di collocazione:
- 1955
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- lastra in marmo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Genova
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Giuseppe Gallesi nasce nel comune di Colazza (Novara) il 2 ottobre 1907. Operaio allo stabilimento ILVA di Genova Bolzaneto, Giuseppe entra a far parte del Partito Comunista clandestino e, subito dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, si adopera per costituire le prime bande partigiane che sui monti dell?Appennino ligure-piemontese daranno vita alla III Brigata Garibaldi Liguria. La sua attività nelle fila della Resistenza è incentrata per lunghi mesi sulle azioni di sabotaggio e sul reperimento e trasmissione di informazioni militari. Sfuggito, in un primo momento al rastrellamento nazifascista della Benedicta, viene catturato e fucilato il 7 aprile 1944 presso il Rio Stretta ai Piani di Praglia.
Gino Morchio nasce a San Quirico in Valpolcevera nel 1922. Militare a Faenza durante i giorni dell'armistizio riesce a sfuggire ai tedeschi e a fare ritorno a casa. Messosi in contatto con i locali gruppi antifascisti, Gino prende presto la via della montagna, combattendo nella III Brigata Garibaldi Liguria sui monti fra Genova ed Alessandria. Durante il terribile rastrellamento della settimana santa del 1944, viene catturato dai nazifascisti con altri dodici compagni. Tradotto a Villa Bagnara, presso Masone, viene fucilato e gettato in una fossa comune il 7 aprile 1944.
Contenuti
- Iscrizioni:
- AI PARTIGIANI
BARBIERI TULLIO - BENEDICTA 7.4.1944
CATTANEO PIETRO - COLLI PERLI 29.11.1944
D'AGOSTINO ANTONIO - MOREGO 24.4.1945
GALLESI GIUSEPPE - PIANI DI PRAGLI 7.4.1944
MORCHIO GINO - MASONE 8.4.1944
CADUTI PER LA LIBERTA'
PER IL PROGRESSO E
PER L'AVVENIRE D'ITALIA
I CITTADINI NEL DECENNALE DELLA RESISTENZA
RICOSTRUITA NEL QUARANTENNALE DELLA RESISTENZA
- Simboli:
- Croce e stella a cinque punte
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita