
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Montegrappa
- CAP:
- 46040
- Latitudine:
- 45.25339
- Longitudine:
- 10.47997
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza, fronte edificio scolastico (Scuola Primaria)
- Data di collocazione:
- 04/11/1918 e 04/11/1968 (inaugurazioni)
- Materiali (Generico):
- Marmo, Ottone, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- La pietra viene utilizzata per la struttura del monumento e il marmo per la lastra principale. L'ottone viene utilizzato per la statua principale e il granito per le due lastre laterali.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Scultore: Massimo Telò
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lastra principale: Casaloldo a suoi figli caduti per la patria 1915 - 1918 1940 - 1945
Masso del grappa che i Combattenti di Casaloldo qui vollero ricordo dei fratelli Caduti
4/11/1918 4/11/1960
Lastra 1915 - 1918: Azzini Luigi, Bellini Pietro, Bellomi Giovanni, Boldrini Angelo, Bottoli Mario, Capelli Carlo, Capelli Ernesto, Carleschi Angelo, Chiari Francesco, Chiari Guglielmo, Cirani Enrico, Filippi Pietro, Frer Pietro, Gobbi Zefferino, Gandolfini Umberto, Grazioli Ugo, Guerresti Carlo, Lanzini Angelo, Peri Ferdinando, Seniga Luigi, Stanghellini Elia, Umetti Rodolfo, Torregiani Giacomo
Lastra 1940 - 1945: Bertani Osiride, Buzzago Angelo, Casellani Amedeo, Compagnoni Giuseppe, De Vincenti Giuseppe, Gardini Luciano, Ghidini Giosafatte, Ghiroldi Angelo, Manenti Cesare, Mazzotti Enzo, Peverada Giuseppe, Tommasi Guglielmo, Piazza Ernesto, Tosini Gino, Travagliati Enrico, Zaltieri Mario, Zinetti Flavio, Zinetti Mario
In memoria di tutte le donne che le armi sostituirono sudore e lacrime. Casaloldo 4/11/2011
- Simboli:
- Sulla lastra principale sono poste un pugnale e un fucile e al di sopra è posta una statua che rappresenta un soldato il quale tiene la bandiera italiana.
Altro
- Osservazioni personali:
- NOTA STAFF PIETRE: scheda aggiornata in data 20/05/2020