
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Federico Priuli
- CAP:
- 31033
- Latitudine:
- 45.653313909891
- Longitudine:
- 11.908444278465
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde davanti alla scuola primaria "G. Corletto" (ex-angolo nord-ovest della vecchia scuola elementare)
- Data di collocazione:
- 31 ottobre 1971 (inaugurazione)
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Cemento faccia a vista per i cilindri e il muro ad arco a pannelli, piattaforma in cemento con rivestimento in porfido, bronzo per le iscrizioni, ferro per la stele e le braccia, marmo per le lapidi.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Castelfranco Veneto con la collaborazione di volontari del paese
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Voluto dai combattenti e reduci della seconda guerra mondiale, in collaborazione coi giovani, il monumento è a ricordo di tutti i militari e i civili trevillesi morti nelle guerre del XX secolo. L'inaugurazione è avvenuta il 31 ottobre 1971, celebrante Don Francesco Possa ex-parroco del paese, medaglia di bronzo al valor militare nella Grande Guerra, assistito dal parroco Don Romeo Callegarin. Erano presenti autorità civili e militari, le associazioni combattentistiche e d'arma, la popolazione unanime con in testa gli scolari.
Nel 2018 sull'area sono stati effettuati interventi migliorativi che hanno interessato anche il monumento. Nell'occasione, davanti allo stesso, lato est, è stata collocata una targa in bronzo su colonnina che ricorda tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell'opera. Lo scoprimento della targa è avvenuto il 29 Settembre 2018, nel corso di una cerimonia commemorativa dei Caduti della Grande Guerra del Paese, svoltasi anche al monumento; erano presenti famigliari dei Caduti, Autorità civili e militari, Associazioni Combattentistiche e d'Arma e gli alunni delle scuole con i loro insegnanti.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sul muro ad arco:
TREVILLE MEMORE RICORDA I CADUTI
Sulle quattro lapidi, pure affisse al muro, che riportano i nomi di persone morte in guerra o in paese a causa della guerra, tra cui due donne:
1911-1938
AMBROSI EMILIO / BERGAMIN ANGELO / BERGAMIN PIETRO / BERTOLO ERNESTO / BILIATO BRUNO / BRAGAGNOLO VITTORIO / BRUNATO AMPELIO / CAMARAN FLAVIO / CATTAPAN GUGLIELMO / CATTAPAN LUIGI / CECCHIN GINO / COCCO VITTORIO / CONFORTIN LORENZO / FIORIN GUGLIELMO / FRACARRO SEBASTIANO / GUIDOLIN FRANCESCO / GUIDOLIN OTTORINO / MARCON BRUNO
1911-1938
MARCON FRANCESCO / MENEGAZZO DANIELE / MIATELLO GIOVANNI / MILANI BATTISTA / MINOTTO AMEDEO / PIETROBON OTTORINO / ROSSI ANGELO / ROSSI GIUSEPPE / SQUIZZATO VITTORIO / STOCCO DANIELE / STOCCO FRANCESCO / STOCCO GIOVANNI / STOCCO GIUSEPPE / STOCCO SEBASTIANO / TREVISAN PRIMO / ZANON GIUSEPPE / ZILIO NICOLA
1940-1945
BARBAN EGIDIO / BOBBATO ANGELO / BOLDO AMABILE / BOLZON FRANCESCO / BOLZON VIRGINIO / CARON MARIO / CATTAPAN ANGELO / CATTAPAN GIOVANNI / CATTAPAN VALENTINO / CECCHIN AMEDEO / CECCHIN GUERRINO / CONFORTIN ADRIANO / DARIO ALESSANDRO/ DARIO MICHELE / FABIAN EUGENIO / FABIAN RAFFAELE / FRASSON RAFFAELLO
1940-1945
GIACOMAZZI SECONDO / GRAZIOTTO ORLANDO / MARIN FRANCESCO / MILANI AMEDEO / MILANI ELIA / MILANI LUIGI / PELLANDA GUERRINO / PIETROBON ERNESTO / REGINATO ANTONIETTA / SIMEONI AGOSTINO / SQUIZZATO ALFREDO / STOCCO GIOVANNI / VENEZZE PIERFRANCESCO / VIOLA LUIGI / ZANON RAFFAELLO / ZANON TULLIO / ZILIO GIOVANNI
Sulla targa in bronzo:
AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE
A ricordo di tutti i militari trevillesi e ai caduti/civili morti nelle guerre del XX secolo. / Realizzato nel 1971 con la collaborazione della/popolazione di Treville, dell'Amministrazione / comunale di Castelfranco Veneto, della Cassa / di Risparmio della Marca trevigiana e della/Presidenza del Consiglio dei ministri. Opera dello / scultore Simon Benetton di Treviso, voluta per / insegnare a tutti che il sacrificio di pochi è servito / per conservare, ai molti rimasti, la vita e la libertà.
- Simboli:
- La bandiera italiana che sventola sempre sul pennone alla sinistra del monumento
Altro
- Osservazioni personali:
- La scultura in ferro è un'opera moderna che si presta a personali interpretazioni. Nelle braccia laterali possono essere viste le braccia delle persone sofferenti per la guerra rivolte al cielo a invocare aiuto oppure a ringraziare Colui che ha ascoltato le loro suppliche, nell'acqua che sgorga dall'alto le lacrime del popolo, ma anche le lacrime di gioia per la pace ritrovata.