
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Romana
- CAP:
- 42028
- Latitudine:
- 44.8569207
- Longitudine:
- 10.5351085
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- In un luogo riparato, sotto ad un portico di una casa privata, dove al tempo abitava la famiglia Boni.
- Data di collocazione:
- Non nota
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra di marmo bianco rettangolare incastonata sulla porta d'ingresso, sotto ad un portico, della casa colonica che è rimasta , con pochi interventi di ristrutturazione, pressoché uguale a quando vi abitava la famiglia Boni. Al di sotto della scritta si vede la foto della giovane donna con una cornice dorata.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- I parenti della donna, in particolare un pronipote.
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La guerra volgeva al termine, ma, durante la ritirata tedesca, il territorio era spesso bombardato dalle incursioni aeree degli alleati e dei tedeschi. Così accadde quel giorno: durante un'incursione aerea per colpire case di latitanza attigue all'abitazione di Zaffanella Cristina, venne colpita in pieno la sua casa che prese fuoco e crollò . Al ritorno a casa , la suocera si accorse che Cristina non rispondeva, infatti era morta colpita da una grossa trave del fienile . La giovane donna stava facendo il bucato sotto al portico della casa. Aveva 32 anni.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Zaffanella Cristina
in Boni
deceduta il 18 aprile 1945
in un bombardamento aereo
d'anni 32.
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Colpisce il viso sereno e sorridente della giovane donna, colpita a morte ,senza nessuna colpa. La donna lasciò il marito e tre figli in tenera età.