
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Madonna dell'Assunta
- CAP:
- 06038
- Latitudine:
- 42.9529375
- Longitudine:
- 12.5481875
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piccola area verde nel paese
- Data di collocazione:
- 1948
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Pietra per il monumento e i colonnini che delimitano l'area con delle catene in ferro. La lapide di dedica è in marmo. Targhette in ottone. Croce in ferro su un basamento di cemento.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lato frontale:
CASTELBUONO
AI SUOI FIGLI
CADUTI
PER LA PATRIA
1948
Lastra in marmo inclinata:
ASS. NAZ. COMB. E REDUCI
SEZ. DI CASTELBUONO
Lato sinistro:
1915 - 1918
BAGATTI AUGUSTO 1891
CALDARELLI GIACOMO 1884
GASPERINI NAZZARENO 1896
MARTELLONI PRIMO 1888
PELAGATTI ALBINO 1885
PROIETTI SANTE 1885
ROSATI PAOLO 1886
ZAMPETTI AGOSTINO 1886
ZAROLI GIOVANNI 1889
FILIPPUCCI SERGIO 1896
Lato destro:
1940 - 1945
ANGELUCCI GIUSEPPE 1921
SERENELLI GIUSEPPE 1917
DISPERSI
PIPPI SAURO 1921
OSTEMI ANTONIO 1922
- Simboli:
- Sulla lastra inclinata oltre alla dedica è inciso un elmo. In cima al monumento una scultura che rappresenta una fiamma. Dalla parte opposta al monumento una croce in ferro su basamento di laterizi.
Altro
- Osservazioni personali:
- L'intero complesso si trova in un vergognoso stato di incuria e abbandono. Una parte dell'area è transennata a causa del pericolo di crollo di un muro di sostegno. Alcune targhette sono mancanti. E' singolare che in questo borgo ben curato, sede dal 2012 del Parco della Scultura, un "Museo a cielo aperto della scultura" ove è possibile ammirare installazioni di artisti contemporanei, questo angolo della memoria sia ignorato e dimenticato da tutti.
M.B. 30/07/2020