
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Incrocio tra via Piave, via Dante Alighieri e via Roma.
- CAP:
- 65012
- Latitudine:
- 42.365792331636
- Longitudine:
- 14.072470389549
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sulla facciata della Chiesa della Madonna del Carmine (anche detta del Purgatorio).
- Data di collocazione:
- 1920
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo bianco con iscrizioni incise e verniciate.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Cepagatti
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Giulio D'Ortenzio (nei documenti ufficiali è riportato come D’Ortensio) nacque a Cepagatti il 26 Aprile 1884 e frequentò il Liceo Classico “M. Delfico” di Teramo dove si diplomò nel 1903. Successivamente frequentò la Scuola Superiore di Guerra di Torino. Dopo il terremoto di Messina, fu mandato governatore del villaggio Regina Elena. Prese parte alla guerra di Libia combattendo nell'Oasi delle Due Palme e alla conquista di Bengasi. Venne nominato capitano nel 1913. Durante il primo conflitto mondiale fu ferito al Tonale mentre era nel 160° Reggimento Fanteria e morì il 5 novembre 1915, alle ore 21, nell'ospedale di Milano.
Per gli altri nomi si possono trovare informazioni sulla nascita e la morte nel sito "Albo dei Caduti Italiani della Grande Guerra" (https://www.cadutigrandeguerra.it/CercaNome.aspx)
Contenuti
- Iscrizioni:
- IL COMITATO DI ASSISTENZA CIVILE
DEL
COMUNE DI CEPAGATTI
CHE NELLA SUA AZIONE
EBBE IL PENSIERO PIU’ VIVO ED AMMIRANTE
VERSO COLORO CHE LA PROPRIA VITA
OFFRIRONO PER LA GRANDEZZA DELLA PATRIA
PER GRATITUDINE ED A PERENNE MEMORIA
QUESTA LAPIDE POSE
nomi nella prima colonna :
CAPITANO D'ORTENZIO GIULIO
CAPITAINE PIGNATELLI CERCHIARA
PRINCIPE ANDREA
AMBROSINI NICOLA
ARCIERI LORENZO
BASCELLI RAFFAELE
BERARDINELLI TOMMASO
CANTO’ GIUSEPPE
CIAMMAGLICHELLA PASQUALE
D'AMARIO ANTONIO
D'AMICO ANTONIO
D'ANASTASIO ANTONIO
DELL'OSO DOMENICO
DE SIMONE VITTORINO
DI DEO GIUSEPPE
DI DOMENICO GUIDO
DI DOMIZIO ALESSANDRO
DI GIAMBERARDINO LEONE
DI GIANDOMENICO COSTANTINO
DI GIOVANNI OTTAVIO
DI GIOVANNI ROCCO
nomi nella seconda colonna:
DI GIROLAMO GIROLAMO
DI STEFANO CAMILLO
FABRIZIO NICOLANTONIO
INTERMESOLI GIOVANNI
IZZICUPO GIUSEPPE
LUCIANI ALFONSO
MAIANI GIUSEPPE
MANDELLO GIULIO
MEDORO GIOVANNI
MICHELETTI ORAZIO
MINNUCCI CIRO
MORELLI ANTONIO
PERFETTI GIUSTINO
PIERANGELO FRANCESCO
PIERANGELO ZOPITO
POMPEI LUIGI
RONCA PASQUALE
SANTUCCIONE CAMILLO
SPINOZZI DOMENICO
TROIANO ANTONIO
VERNARECCHA ALFONSO
MCMXX
- Simboli:
- In basso nella lastra di marmo è scolpito un bassorilievo che rappresenta al centro lo scudo sabaudo con ai lati festoni di rami di quercia e olivo.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita