180689 - Lastra ai Caduti partigiani – Lugagnano Val d’Arda

La lastra ai Caduti partigiani di Lugagnano Val d’Arda si trova all’interno di una nicchia ricavata sulla parete esterna dell’abitazione natia di Vladimiro Bersani. Si tratta di una lastra rettangolare di marmo nella cui epigrafe sono incisi i nomi di 18 partigiani, ognuno con il relativo anno di nascita e quello di morte. Il nome di Bersani si trova in testa alla lapide, mentre gli altri sono disposti su due file (una di 9 e l’altra di 8), senza un ordine apparente. Nella sommità della lastra, in posizione centrale, è incisa una croce cristiana circondata da un serto di foglie di quercia e di olivo. Due vasi portafiori di bronzo si trovano collocati su un ripiano costituito da una lastra di marmo rettangolare.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Capoluogo
Indirizzo:
Via Giovanni Nicelli n. 2
CAP:
29018
Latitudine:
44.822545
Longitudine:
9.8271669

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna di edificio privato,Via Giovanni Nicelli , angolo Piazza Casana
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo per la lapide e per il ripiano su cui poggiano i vasi portafiori. Bronzo per i due vasi portafiori. Vernice di color nero a riempimento dei caratteri dell'epigrafe.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Lugagnano Val d'Arda, ANPI
Notizie e contestualizzazione storica:
Vladimiro Bersani (“Capitan Selva”), nato a Lugagnano Val d'Arda il 10 Settembre 1906, comandante della 38a Brigata Garibaldi (Divisione “Valdarda” che alla sua morte, prenderà il suo nome). Caduto in combattimento contro i fascisti a Tabiano (Lugagnano Val D'Arda) il 19 Luglio 1944. Medaglia d'Argento al Valor Militare “alla memoria”.

Pietro Zaninoni, nato a Lugagnano Val d'Arda il 10 Marzo 1926, partigiano appartenente alla 62a Brigata Garibaldi “Luigi Evangelista” (Div. “Valdarda”). Caduto in combattimento contro i fascisti a Lugagnano Val d'Arda il 20 Giugno 1944.

Bruno Silva, nato a Lugagnano Val d'Arda il 7 Giugno 1924, partigiano appartenente alla 62a Brigata Garibaldi “L. Evangelista” (Div. “Valdarda”). Caduto in combattimento contro i fascisti a Lugagnano Val d'Arda il 20 Giugno 1944. A suo nome sarà intitolato un distaccamento della stessa Brigata. In altra fonte il mese di nascita risulta essere quello di Luglio.

Guido Passera, nato a Lugagnano Val d'Arda il 18 Agosto 1918, partigiano appartenente alla 38a Brigata Garibaldi “W. Bersani” (Div. “Valdarda”). Caduto in combattimento a Prato Barbieri di Morfasso (Pc) il 3 Dicembre 1944.

Alfredo Sbolli, nato a Lugagnano Val d'Arda il 24 Maggio 1925, partigiano appartenente alla 62a Brigata Garibaldi “L. Evangelista” (Div. “Valdarda”). Fucilato a Piacenza il 16 Gennaio o il 2 Febbraio 1945. Medaglia d'Argento al Valor Militare “alla memoria”.

Angelo Bianchi, nato a Lugagnano Val d'Arda il 21 Maggio 1927, partigiano appartenente alla 62a Brigata Garibaldi “L. Evangelista” (Div. “Valdarda”). Caduto in combattimento in località Crocetta, a Castell'arquato (Pc), il 5 Aprile 1945, vittima del “fuoco amico” durante un attacco ad un reparto fascista in cui trovano la morte altri due compagni.

Carlo Santini, nato a Lugagnano Val d'Arda il 6 Luglio 1925, partigiano appartenente alla 38a Brigata Garibaldi “W. Bersani” (Div. “Valdarda”). Fucilato dai tedeschi in località Carzole, a Coduro di Fidenza (Pr) il 10 Marzo 1945, insieme a 12 compagni.

Bussacconi Eugenio, nato a Lugagnano Val d'Arda l'11 Agosto 1922, partigiano appartenente alla 62a Brigata Garibaldi “L. Evangelista” (Div. “Valdarda”). Fucilato dai nazifascisti al bivio per la località Cristo, a Castell'Arquato, il 6 Febbraio 1945 insieme ad un altro compagno.

Mario Fadini (“Vento”), nato a Lugagnano Val d'Arda il 15 Luglio 1924, Vice-comandante di un distaccamento della 142a Brigata Garibaldi “Romeo” (Div. “Valdarda”). Caduto in combattimento a Miradola di Gropparello (Pc) il 27 Febbraio 1945.

Carlo Castellana (“Med”), nato a Lugagnano Val d'Arda il 3 Aprile 1923, studente in medicina, partigiano appartenente alla 142a Brigata Garibaldi (Div. “Valdarda”). Fucilato dai soldati della 162a Infanterie-Division “Turkistan” a Rocchetta di Morfasso il 7 Gennaio 1945 insieme a 19 compagni. Probabilmente è da intendersi nel Castelli A. indicato nella lapide.

Armando Castagnetti, nato a Velleia di Lugagnano Val d'Arda il 7 Settembre 1922, partigiano appartenente alla 38a Brigata Garibaldi “W. Bersani” (Div. “Valdarda”). Caduto in combattimento il 14 Ottobre 1944 a Roveleto di Cadeo (Pc).

Giovanni Sartori, nato a Lugagnano Val d'Arda il 3 Ottobre 1922, partigiano appartenente alla 38a Brigata Garibaldi “W. Bersani” (Div. “Valdarda”). Caduto in combattimento il 10 Agosto 1944 a Bobbio (Pc).
Dante Rossetti (o Rosetti), nato a Gropparello (Pc) l'8 Giugno 1909, partigiano appartenente alla Divisione “Valdarda”. Caduto il 20 Marzo 1945 a Rustigazzo di Lugagnano Val d'Arda.

Romeo Villa, nato a Lugagnano Val d'Arda il 15 Settembre 1923, partigiano appartenente alla 142a Brigata Garibaldi “Romeo” (Div. “Valdarda”). Caduto in combattimento l'8 Gennaio 1945 in località Sgarbozza, a Rustigazzo di Lugagnano Val d'Arda.

Carlo Rocca, nato a Marsiglia l'11 Dicembre 1927, partigiano appartenente alla 38a Brigata Garibaldi “W. Bersani” (Div. “Valdarda”). Caduto il 22 Luglio 1944 in luogo non specificato.

Francesco Binelli, nato a Velleia di Lugagnano Val d'Arda il 22 Febbraio 1927, partigiano appartenente alla 141a Brigata Garibaldi (Div. “Valdarda”). Incerta la sua morte: fucilato dai soldati della 162a Infanterie-Division “Turkistan” a Rocchetta di Morfasso il 7 Gennaio 1945 insieme a 19 compagni, oppure caduto lo stesso giorno ma a Velleia di Lugagnano Val d'Arda.

Giacomo Castagnetti, nato a Rustigazzo di Lugagnano Val d'Arda, l'11 Marzo 1923, partigiano appartenente alla 141a Brigata Garibaldi “Castagnetti” (Div. “Valdarda”). Fucilato il 7 Gennaio 1945 a Velleia di Lugagnano Val d'Arda o a Rocchetta di Morfasso.

Francesco Ciregna (“Bolide”), nato a Rustigazzo di Lugagnano Val d'Arda il 27 Febbraio 1920, partigiano appartenente alla 141a Brigata Garibaldi (Div. “Valdarda”). Caduto il 30 Luglio 1944 a Groppo Visdomo di Gropparello.

Contenuti

Iscrizioni:
AI CADUTI PER LA GUERRA
DI LIBERAZIONE

CAPITANO W. BERSANI 1906-1944
ZANINONI P. 1926-1944
SILVA B. 1924-1944
PASSERA G. 1918-1944
SBOLLI A. 1925-1944
BIANCHI A. 1927-1945
SANTINI C. 1925-1945
BUSSACCONI A. 1922-1945
FADINI M. 1914-1945
CASTELLI A. 1923-1945

CASTAGNETTI A. 1922-1944
SARTORI G. 1922-1944
ROSETTI D. 1909-1945
VILLA P. 1893-1945
ROCCA C. 1927-1944
BINELLI P. 1927-1945
CASTAGNETTI G. 1923-1945
CIREGNA F. 1920-1944

ASSOCIAZIONE PARTIGIANI D'ITALIA
SOCIALISTI COMUNISTI
Simboli:
Croce cristiana incisa in posizione centrale in testa alla lapide.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery