180853 - Pietra d’inciampo a Carlo Inzoli – Cerro al Lambro

Pietra d’inciampo posta a ricordo di Carlo Inzoli, deportato a Kahla e mai tornato. La pietra, realizzata dell’artista tedesco Gunter Demnig, si trova all’ingresso di Palazzo Cornaggia Medici, abitazione di Inzoli all’epoca della deportazione e dal 1996 sede del Municipio di Cerro al Lambro (Città Metropolitana di Milano).

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Roma
CAP:
20070
Latitudine:
45.33158273622
Longitudine:
9.3438988924026

Informazioni

Luogo di collocazione:
Selciato antistante l'ingresso del palazzo sede del Municipio
Data di collocazione:
26/01/2020
Materiali (Generico):
Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Blocco in pietra, di misura solitamente 10x10 centimetri, ricoperto da una piastra di ottone posta sulla faccia superiore
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione Comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
Carlo Inzoli, cittadino di Cerro al Lambro, durante gli anni della seconda guerra mondiale viveva a Palazzo Cornaggia Medici, dal 1996 sede del Municipio, con la moglie Velia e con i figli Giancarlo, Giacomo, Rosangela e Gabriella. Operaio, sindacalista e antifascista, fu prelevato dalle SS dal luogo di lavoro, nello stabilimento Pirelli Bicocca di Milano, durante lo sciopero generale del 23 novembre 1944. Arrestato e detenuto nel braccio destro del carcere milanese di Sam Vittore, venne condannato al lavoro coatto e alla deportazione della Reimahg nazista di Kahla, in Germania, dove morì nel lager n.7 il 20 febbraio 1945 all'età di 47 anni. (FONTE: pannello informativo affisso all'ingresso della sede del Comune)

La cerimonia di posa della Pietra d'inciampo si è tenuta in occasione della Giornata della Memoria 2020, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, associazioni e numerosi cittadini. Nell'occasione, dopo il ritrovo al Parco delle Rimembranze e un corteo fino a piazza Roma, si è tenuto il concerto della memoria "Non muoio neanche se mi ammazzano" presso l'Aula Consiliare del Comune.

Per ulteriori notizie si rimanda al libretto sulla vita di Carlo Inzoli disponibile sul portale del Comune di Cerro al Lambro - CLICCA QUI PER SCARICARLO

Contenuti

Iscrizioni:
QUI ABITAVA
CARLO INZOLI
NATO 1897
ARRESTATO 23.11.1944
DEPORTATO
MORTO 20.2.1945
KAHLA
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Ulteriori fotografie realizzate nel giorno della posa della Pietra d'inciampo sono disponibili nel sito del Comune CLICCA QUI

Gallery