
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- VIALE STRADONE, 4
- CAP:
- 48018
- Latitudine:
- 44.283179209233
- Longitudine:
- 11.876376271248
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area privata, subito all'entrata, all'interno della "vecchia Arena Borghesi"
- Data di collocazione:
- 25 agosto 1918
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- lettere incise senza colori particolari. Ai margini, negli angoli, sono presenti quattro quadrifogli incisi all'interno di un cerchio.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- privati
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Lastra rettangolare di marmo affissa nell'entrata, all'interno di un edificio privato, l'Arena Borghesi di Faenza: ex cinema all'aperto di Faenza.
Le case del soldato erano centri a accoglienza e conforto per i soldati. Nacquero e si diffusero su vasta scala, in tutta la zona di fronte, su iniziativa di padre Giovanni Minozzi che, dopo l'esperienza come Cappellano militare nella Guerra in Libia, decise di fondare una rete di centri di accoglienza per i soldati: “il 12 dicembre 1916, l’Intendente Generale dell’Esercito, con lettera n. 39009, comunicava la costituzione dell’Ufficio speciale Case del Soldato in zona di Guerra affidandone la direzione al Cappellano Don Giovanni Minozzi per incarico del Comando Supremo. https://www.storiaememoriadibologna.it/casa-del-soldato-1680-luogo
Contenuti
- Iscrizioni:
- IL XXV AGOSTO MCMXVIII
AUSPICE L'OPERA DI FRATELLANZA UNIVERSALE
AMERICANA
S'INAUGURA IN FAENZA
LA CASA DEL SOLDATO
- Simboli:
- quattro fiori, simili a quadrifogli, incisi all'interno di un cerchio su ogni angolo della lastra.
Altro
- Osservazioni personali:
- Per gentile concessione dell'odierno proprietario.