
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Mazzini n. 16
- CAP:
- 43030
- Latitudine:
- 44.600565997472
- Longitudine:
- 10.122071705201
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Facciata del Municipio di Calestano
- Data di collocazione:
- 17/08/1919
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in Marmo
Quattro borchie a punta di diamante posizionate agli angoli in metallo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Calestano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Artefici di una patria più' grande e sicura assertori di libertà' e giustizia cooperatori de la pace con la vittoria de le armi combattendo da valorosi e l'ombra del tricolore col nome d'Italia sul labbro nel cuore dal maggio 1915 al novembre 1918 la più vasta e sanguinosa guerra de la storia difensori de l'italico diritto de la umana fratellanza caddero
-Ablondi Angelo
-Ablondi Giuseppe
-Ablondi Massimino
-Ablondi Pietro
-Adorni Giovanni
-Alfieri Marcello
-Barbieri Giuseppe
-Battilocchi Antonio
-Begarani Antonio
-Botti Amilcare
-Botti Giovanni
-Canali Giuseppe
-Canrossi Angelo
-Cavagni Ernesto
-Cavatorta Tarquinio
-Conciatori Domenico
-Conti Francesco
-Conti Giuseppe
-Conti Luigi
-Coruzzi Arrigo
-Coruzzi Giuseppe
-Coruzzi Pietro
-Dall’Aglio Eligio
-Donati Giovanni
-Forni Giuseppe
-Gabelli Ernesto
-Ghillani Giuseppe
-Landi Enoc
-Lanfranchi Giovanni
-Leporati Antonio
-Leporati Massimino
-Lori Ermano
-Magri Giacomo
-Magri Giovanni
-Marchi Cesare
-Ollari Elia
-Ollari Eugenio
-Ollari Giuseppe
-Ollari Pietro
-Ollari Sincero
-Conti Eligio
-Passoni Aldo
-Pelizza Antonio
-Pelizza Giuseppe
-Ponzi Luigi
-Rossi Giovanni
-Valenti Pietro
-Venusti Eugenio
-Venusti Giovanni
-Venusti Pietro
-Vignali Emilio
-Viriano Alfredo
-Volpi Quintino
-Battilocchi Francesco
-Conciatori Battista
-Gennari Marino
-Leoni Erminio
-Magri Massimino
-Cavagni Giovanni
Del Comune di Calestano
-Abelli Giuseppe
-Ablondi Giacomo
-Anelli Rodolfo
- Bernazzoli Luigi
- Bernieri Luigi
- Bertolotti Domenico
- Bevilacqua Stefano
- Bianchi Ferdinando
-Boschi Enrico
- Anelli Luigi
- Biondini Paolo
- Bonardi Ettore
- Bonardi Giovanni
- Pesci Angelo
-Busi Agostino
-Busi Giuseppe
- Busi Vittorio
- Carcelli Valentino
- Cattani Giuseppe
- Cattani Guglielmo
- Cavatorta Angelo
- Ciriegio Francesco
- Conti Arturo
- Contini Antonio
- Cordani Giovanni
- Dallagiacoma Ennio
- Gabella Giusto
- Gandolfi Giuseppe
- Gazza Emilio
- Ghirardi Benvenuto
- Giarelli Guido
- Croppi Celestino
- Lanfranchi Luigi
- Lapina Riccardo
- Leporati Domenico
- Leporati Massimo
- Maddoloni Giuseppe
- Malcotti Luigi
- Manfrini Giovanni
- Miodini Angelo
- Miodini Pietro
- Mora Francesco
- Mussi Giovanni
- Mussi Pietro
- Pesci Giovanni
- Pesci Giuseppe
- Strazer Beniamino
- Pessini Ernesto
- Ronchi Giuseppe
- Rovinalti Egidio
- LAnfranchi Pietro
- Rotelli Ennio
- Rotelli Giuseppe
- Simonetti Emilio
- Rovinalti Giuseppe
- Saia Bonaventura
- Saia Pietro
- Sartori Alfredo
- Sartori Francesco
- Scarpa Giacomo
- Scarpa Guido
- Servilli Giuseppe
- Stocchi Giovanni
- Valenti Quiro
- Valenti Giuseppe
- Cattani Angelo
- Bussoni Pietro
- Vicini Augusto
- Croci Giuseppe
- Valenti Pietro
- Damenti Giuseppe
- Gardelli Guglielmo
- Tomasini Emilio
- Chioldi Ernesto
- Zenoni Giacomo
Del Comune di Lesignano Palmia
Gli umili nomi di questi eroi esempio per i posteri - monito per i nemici numerosi emigrati del mandamento e simpatizzanti de la America del nord a l'ammirazione straniera - a la devozione italiana vollero perpetuati su questo marmo a l'orgoglio dei conterranei affidato.
XVII AGOSTO MCMXIX
- Simboli:
- Stella da cui partono tanti raggi in ogni direzione (nella parte alta della lastra)
Ramo di ulivo (nella parte bassa della lastra)
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita