182951 - Lastre ai Caduti di Mompantero – Torino

Le quattro lastre e le due targhe di Mompantero, comune nelle immediate vicinanze di Susa, sono poste a perenne memoria dei Caduti di tutte le guerre e a ricordo di ricorrenze del secondo dopoguerra, e sono collocate nella piazza intitolata al comandante partigiano e noto filatelista Giulio Bolaffi, “Aldo Laghi”, sulle facciate del Museo Civico della Resistenza e delle Deportazioni “G.L. Stellina” e del Municipio.

Da sinistra verso destra si trovano le lastre ai Caduti della Divisione partigiana ‘Stellina’, la lastra centinata ai Caduti della Grande Guerra, la lastra ai Caduti della seconda guerra mondiale, le due targhe sovrapposte a ricordo del Trentennale e del 60′ anniversario della Costituzione Italiana, sulla facciata del museo; la lastra a ricordo della battaglia partigiana delle Grange Sevine, sulla facciata del Municipio. Tutte le lastre e le targhe sono datate e risultano collocate nell’arco di diversi decenni, dal primo febbraio 1920 al 23 agosto 2008.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Giulio Bolaffi
CAP:
10059
Latitudine:
45.13993418613
Longitudine:
7.0579553146979

Informazioni

Luogo di collocazione:
Facciate del Museo "G.L. Stellina" e del Municipio
Data di collocazione:
Dal 1920 al 2008
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Ottone
Materiali (Dettaglio):
Marmo per le lastre; ottone e bronzo per le targhe; bronzo per i supporti di tre delle lastre.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Per quanto riguarda Giulio Bolaffi, noto filatelista torinese, cui è intitolata la piazza:
Nato nel capoluogo piemontese da Alberto e Vittoria Foa, cominciò ad aiutare il padre, fondatore dell'azienda, affrontando nel frattempo gli studi classici al liceo "Massimo d'Azeglio" di Torino e la laurea in Giurisprudenza, conseguita a ventidue anni. Nel 1933 sposò Palmina Seghesio con cui ebbe due figli, Stella (nel 1934) e Alberto (nel 1936).
A seguito degli eventi che colpirono cittadini italiani e stranieri di religione ebraica con la promulgazione delle cosiddette leggi razziali, i fratelli Roberto e Dante emigrarono; Giulio, invece, rimase in Italia, divenendo, dopo l'8 settembre, partigiano nelle valli di Lanzo, con il nome di battaglia di "Boni" (secondo altri avrebbe invece scelto il nome di "Monti", ma di ciò non si trova traccia nei suoi diari partigiani). In seguito il Comitato di Liberazione Nazionale gli assegnò l'alta Valle di Susa e il suo nome divenne "Aldo Laghi"; a capo della Divisione "Stellina", combatté in Val di Susa fino al 26 giugno 1945. Pur rifiutando per sé e per la formazione partigiana da lui comandata ogni caratterizzazione politica (e ciò non sarà senza conseguenze e gli creerà incomprensioni e difficoltà), aderì alle Formazioni di Giustizia e Libertà, ma sottolineando che si trattava di un'adesione "a carattere tipicamente militare non ... vincolata ad alcun programma di partito".
(Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Bolaffi)

A proposito della Divisione 'Stellina':
Dopo la decisione di schierarsi nel fronte democratico, a seguito di una visita di Duccio Galimberti e delle pressioni di Ada Gobetti, la "IV Divisione Stellina Duccio Galimberti" annoverò diverse basi in Val Susa, tra cui le località di Mompantero Vecchio, Novalesa, Moncenisio.
(Fonte "La Resistenza nella Valle di Susa", M.E.Borgis, A.N.P.I. Bussoleno - Foresto - Chianocco)

In merito alla battaglia delle Grange Sevine:
Il 26 agosto 1944 due compagnie di SS, con truppa italiana agli ordini di ufficiali tedeschi, vengono circondate, presso le Grange Sevine in Valle di Susa, dai partigiani della Brigata GL Stellina (poi divenuta IV Divisione GL) con il rinforzo di uomini della 42a Brigata Garibaldi. Dopo una giornata intera di assedio il comandante della Stellina, Giulio Bolaffi (Aldo Laghi) – che il 4 settembre invia una relazione sull’accaduto al Cmrp e al capo di stato maggiore delle formazioni GL – ottiene la resa dei nemici, concedendo come contropartita la libertà con le armi a 12 ufficiali tedeschi. La battaglia ha come esito, oltre alla cattura di un numero impressionante di prigionieri (circa 160), un ricco bottino di armi.
[Istoreto, Archivio originario, b. C 38, fasc. a, sottofasc. a’’]
(Fonte http://www.70resistenza.it/doc.php?id=63)

Contenuti

Iscrizioni:
Lastra Caduti Divisione 'Stellina':

G.V.L.
IV_A DIVISIONE ALPINA 'GL'
FORMAZIONI 'STELLINA'
- DUCCIO GALIMBERTI -
FAVRO REMO MOMPANTERO
LESCHIERA MARIO MOMPANTERO
BELMONDO ALBERTO MEANA DI SUSA
BERTRANDO MARIO MATTIE DI SUSA
BRUZZESE ROCCO S.GIOVANNI GERACE
CAFFO RODOLFO VENALZIO DI SUSA
DE GIORGI ANGELO TORINO
DUCA LUIGI TALAMONA -SONDRIO-
DURBIANO VITTORIO BUSSOLENO
FANTINO SECONDINO SUSA
FAVRO ALBINO MOMPANTERO DI SUSA
FAVRO LUIGI BRACKENRIDGE -U.S.A.-
MARZIO SILVINO VENALZIO DI SUSA
OLIVIERI CARLO MURIALDO -SAVONA-
QUAGLIETTI PIETRO VILLATA -VERCELLI-
ROMANETTO GIOVANNI VIU' TORINO
SCARDINO PAOLO LEONFORTE -ENNA-
SIBILLE TULLIO SUSA
SILVESTRO ALESSIO MARSIGLIA -FRANCIA-
TOURNOUD PIETRO SAVOULX BARDONECCHIA
TRAMAIONE STEFANO SUSA
ZAVADLAV GIUSEPPE CHIOMONTE DI SUSA
FAVRO SILVIO SUSA

IL RICORDO DEI FRATELLI CADUTI
E' SEMPRE STATO E SEMPR( ) SARA'
ESEMPIO E SPRONE A TUTTO DARE
E NULLA CHIEDERE PAGHI SOLTANTO
DI QUEL BENE SUPREMO CHE SI CHIAMA
LIBERTA'

GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-1945

MOMPANTERO, 20 AGOSTO 1961


Lastra Caduti prima guerra mondiale:

IL COMUNE DI
MOMPANTERO
AI COMPAESANI
CADUTI NELLA GUERRA
1915 - 1918

1886 SOLDATO FAVRO GIUSEPPE 5-1-1915 ARGONNE FRANCIA
1895 ' ' BRUNO DOMENICO 10-9- ' ' SANTA MARIA
1889 ' ' BONO GIUSEPPE 1-11- ' ' SANTA MARIA ISONZO
1884 ' ' LESCHIERA G_NI B_TA 13-2-1916 MONTE CUHLA
1894 ' ' LESCHIERA FELICE 17-6- ' ' CIMA ISIDORO
1883 ' ' FALCHETTO MICHELE 4-7- ' ' MONFALCONE
1891 ' ' FAVRO REMIGIO 26-7- ' ' COL BRICON
1886 ' ' PERINO BATTISTA 16-9- ' ' PUNTA FORAME
1890 ' ' VOTTERO GIUS_PPE 13-12- ' ' FORTINO ASSIETTA
1895 ' ' FAVRO BONET PAOLO 4-1-1917 VALLE DEL DIAVOLO
1888 ' ' BERARDI BATTISTA 12-1- ' ' COL DI VRATA MACEDONIA
1896 ' ' IVOL NICOLO' 19-5- ' ' DOLEGNA
1898 ' ' BRUNO CECILIO 17-8- ' ' SELO CARSO
1891 ' ' VOTTERO CAMILLO 19-11- ' ' ARGIRO CASTRO GRECO
1894 ' ' PERINO ADOLFO 22-11- ' ' MONFENERA
1893 ' ' DURBIANO FRAN_CO 16-4-1918 VO' SINISTRO
1886 ' ' LESCHERA SEB_NO 13-6- ' ' SELLA TONALE

NEGLI OSPEDALI
1889 SOL_TO FAVRO BONET G_PPE 17-6-1918
1900 ' ' VIGNA FELICE 13-9- ' '
1881 ' ' BIANCO GIOV_NNI 14-10- ' '
1876 ' ' BIANCO ANDREA 7-11- ' '
1879 ' ' FAVRO CESARE 14-11- ' '

DISPERSI
1894 SOL_TO DUFOUR MARIO 17-5-1916
1891 ' ' INALTE DOM_CO 22-6- ' '
1897 ' ' DURBIANO MICH_NO 10-10-1917
1883 ' ' FAVRO GIOV_NI F_SCO 18-10- ' '
1895 SER_TE BIANCO D_NO LUIGI 23-11- ' '
1894 SOL_TO VOTTERO SEV_NO 1°-6-1918
1899 ' ' VOTTERO CARM_NO.A. 24-10- ' '

I-II-MCMXX


Lastra Caduti seconda guerra mondiale:

MOMPANTERO
AI SUOI FIGLI CADUTI

MILITARI
VOTTERO G_PPE. 3°REG.ALP.BTG.S_SA. F.GRECO 7-3-1941
PREVOT ANDREA. ' ' '. ' '. ' '. ' '. MON_GRO 2-3-1942

PARTIGIANI
FAVRO G_LIO AL_NO. IV DIV.ALP.G.L. UR_NO 20-6-1944
VIGNA LUIGI. 115 BRG GAR_DI. TORINO 1-5-1945

CIVILI
CUGNETTO ERMONDO.SEGHINO 1-7-1944
BIANCO D_NO CAMILLO.URBIANO 1-8-1944
BIANCO P_VOT EMILIA. ' ' 24-9-1944

DISPERSI
FAVRO MARIO. SER.FAN.C_LE DI SICILIA 2-12-1942
BIANCO D_NO ALBINO. APP.CC.RR.M.A_CO 1-4-1943
LIUT ELISEO. R.M.OC.ATLANTICO 31-8-1943
FAVRO REMO. MATTHAUSEN 1945
LESCHIERA MARIO. ' ' 1945
ALPE ALDO MARINAIO 8-9-1943


Targa 60° Costituzione:

NEL 60° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE
Perchè nascesse un tempo.
perchè resti viva sempre.
Sui nostri sentieri si sovrappongono le orme
di chi l'ha voluta e di chi la difende.
Mompantero. 23 Agosto 2008


Targa trentennale Costituzione:

NEL TRENTENNALE DELLA COSTITUZIONE
DEMOCRATICA REPUBBLICANA, NATA DALLA
GUERRA DI LIBERAZIONE, I PARTIGIANI
RICORDANO L'APPORTO ED IL SACRIFICIO
DELLA POPOLAZIONE DI MOMPANTERO
IN AIUTO ALLA LORO LOTTA.

MOMPANTERO - 25-APRILE-1976


Lastra Grange Sevine:

MOMPANTERO
COMUNE ANTIFASCISTA
NEL 50° DELLA BATTAGLIA PARTIGIANA
DELLE GRANGE SEVINE DEL 26 AGOSTO 1944
RICORDA
CON ORGOGLIOSA FIEREZZA E PROFONDA GRATITUDINE
LA VITTORIA SUI NAZI - FASCISTI
CONQUISTATA DAI PARTIGIANI DELLA FORMAZIONE
GIUSTIZIA E LIBERTA'
4' DIVISIONE ALPINA STELLINA
COADIUVATA DA UNA SQUADRA DELLA
42' BRIGATA GARIBALDI
SOTTO LA GUIDA DEL COMANDANTE PARTIGIANO
ALDO LAGHI
ALIAS GIULIO BOLAFFI
CITTADINO ONORARIO DI MOMPANTERO
RENDE
ONORE E GLORIA PERENNE AI SUOI FIGLI
CHE LOTTARONO PER LA LIBERTA' DELLA PATRIA
DEMOCRATICA E ANTIFASCISTA - 1943-1945
RICHIAMA
I VALORI DELLA RESISTENZA PARTIGIANA
FONDAMENTO DELLA COSTIUZIONE REPUBBLICANA
DEMOCRAZIA - LIBERTA'
GIUSTIZIA - PACE
MOMPANTERO 20 AGOSTO 1994


Targa di intitolazione della piazza:

piazza
Giulio Bolaffi
Comandante "Aldo Laghi"
1902 - 1987

Simboli:
La lastra ai Caduti della Grande Guerra è decorata nella parte superiore da motivi floreali di gusto liberty.
Sulla targa a ricordo del Trentennale della Costituzione è presente la Stella d'Italia a cinque punte.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery