183261 - Monumento ai Caduti della Grande Guerra di Poscante – Zogno

Il monumento ai caduti di Poscante consiste in un ceppo di bronzo. Da una base piramidale fuoriescono tre steli con mani che liberano tre colombe verso l’alto. Ne sono autori gli scultori Piero Bolis ed Elia Ajolfi.
La parte inferiore del monumento presenta una serie di nomi, coincidenti con quelli inscritti sulla lapide presente sotto il porticato della locale chiesa parrocchiale.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Poscante
Indirizzo:
Via centro 38
CAP:
24019
Latitudine:
45.783970962293
Longitudine:
9.6893115765706

Informazioni

Luogo di collocazione:
Accanto alla scuola elementare.
Data di collocazione:
25 aprile 1979
Materiali (Generico):
Bronzo
Materiali (Dettaglio):
L’intero monumento è edificato in bronzo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Zogno
Notizie e contestualizzazione storica:
Tra i caduti di Poscante ha suscitato notevole impressione la morte di
LICINI Gaetano, capitano di complemento nel 65° Rgt. Fanteria, nato a Poscante (Monte di Nese) il 12 maggio 1882 e morto a Santa Maria di Tolmino il 23 ottobre 1915 per ferite riportate in combattimento. Costui, infatti, oltre a essere tra i primi caduti, è stato uno dei primissimi graduati a perdere la vita in battaglia. Conosciutissimo a Bergamo, Milano e Genova, era consigliere comunale di Nese e Poscante e Presidente della Fabbriceria di Monte di Nese. Laureatosi in giurisprudenza alla Regia Università di Genova nel 1906, dove teneva il suo studio, sposò una donna della distinta famiglia Appiani da cui ebbe un figlio. Ufficiale colto e valente, esperto educatore dei suoi bersaglieri che lo adoravano, ebbe dai superiori incarichi e mansioni delicate e difficili che svolgeva con tale coraggio da rasentare la temerarietà. Cadeva a 33 anni, nel pieno vigore dell'età, guidando la sua compagnia all'assalto.



Bibliografia: Memoria vivunt = Vivono nel ricordo : monumenti, lapidi e altre testimonianze sulla Grande Guerra nel Comune di Zogno : centenario della Vittoria 1918-2018, 95. di fondazione del Gruppo Alpini di Zogno 1923-2018 / Bruno Marconi [Zogno] : Gruppo Alpini di Zogno, Sezione di Bergamo, 2018, Italia.

Contenuti

Iscrizioni:
Sulla facciata del monumento:

GUERRA 1915 1918

CAP. LICINI GAETANO
SOT. TEN. GAVAZZI ERNESTO
SERG. M. BOSIO GIUSEPPE
SERG. M. GHERARDI DOMENICO
CAP.M. CALVI FRANCESCO
CAP.M. CALVI ERNESTO
CAP. CALVI GABRIELE
CAP. GAVAZZI GIOVANNI
CAP. ACERBIS BERNARDO
SOLD. BARILANI LUIGI
SOLD. BOSIO ANTONIO
SOLD. BOSIO CRISTOFORO
SOLD. CURNIS GIOVANNI
SOLD. CURNIS ANGELO
SOLD. GAVAZZI LUIGI
SOLD. GREGIS GIOVANNI
SOLD. GHERARDI ANGELO
SOLD. GHERARDI PIETRO
SOLD. GHERARDI PIETRO
SOLD. LICINI GAETANO
SOLD. LICINI GIOVANNI
SOLD. LICINI GIUSEPPE
SOLD. LICINI PASQUALE
SOLD. LICINI GIACOBBE
SOLD. LICINI PIETRO
SOLD. LICINI MARCO
SOLD. MAGONI GIOV. BATTISTA
SOLD. ROTA PIETRO
SOLD. RUGGERI GIOVANNI
SOLD. RUGGERI PIETRO
SOLD. SONZOGNI CARLO
SOLD. TIRONI GIOVANNI
SOLD. TIRONI LUIGI
SOLD. ZANCHI GIOV. BATTISTA
SOLD. ZANCHI BARNABA
SOLD. PETRELLI GIOVANNI
SOLD. CALVI GABRIELE
SOLD. BOSIO GIUSEPPE
SOLD. GAVAZZI ERNESTO
SOLD. ROTA PIETRO
Simboli:
All’apice del monumento sono presenti due colombe liberate, in segno di speranza nell’avvenire, di pace e libertà.

Altro

Osservazioni personali:
Censimento a cura dello studente Leonardo Carsana, IIIB, anno scolastico 2020-2021.

Gallery