184116 - Stele commemorativa dello sbarco alleato alla Spiaggia Verde – Licata

La stele, di forma rettangolare,  realizzata in monoblocco lapideo in marmo di colore bianco con venature in verde, si trova posta nella Baia di Mollarella, una della quattro spiagge occupate il 10 luglio del 1943 dagli alleati. La Contrada Mollarella è una famosa zona balneare del comune di Licata.

Poggia  su un basamento cementizio adiacente lo stabilimento balneare “Molly club”.

E’ riportata sulla parte frontale un’epigrafe realizzata attraverso un’incisione delle lettere nel blocco marmoreo.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Contrada Mollarella
Indirizzo:
CAP:
92027
Latitudine:
37.102943279895
Longitudine:
13.883568000456

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lungo la strada di accesso alla spiaggia di Mollarella
Data di collocazione:
10 luglio 2013
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Blocco monolite marmoreo di colore bianco con venature in verde, con incisa epigrafe commemorativa, su basamento cementizio.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
comune di Licata
Notizie e contestualizzazione storica:
L'Associazione Memento, in collaborazione con il Comune di Licata, per far conoscere l'importanza storica della città nell'ambito della II guerra mondiale e mantenere viva la memoria delle nuove generazioni, ha posto la prima della quattro stele, collocate sulle quattro spiagge interessate dall'operazione Husky. La stele di colore verde è cromosimbolica, dal momento che durante lo sbarco le spiagge furono contrassegnate come di seguito: spiaggia rossa, spiaggia verde, spiaggia gialla, spiaggia azzurra L'associazione MEMENTO ha posto la prima stele nella spiaggia di Mollarella-Poliscia per ricordare che il 10 luglio del 1943 qui sbarca il contingente d’attacco formato dal 3° battaglione Rangers di Truscott e dal II battaglione del 15 reggimento fanteria al comando del tenente colonnello Brady. E' la prima spiaggia d'approdo della VII Armata Usa che farà di Licata la prima testa di ponte in Sicilia.
La pietra è stata posta il 10 luglio del 2013 in località Mollarella Caduta, in occasione del Settantesimo anniversario dallo sbarco alleato.

Contenuti

Iscrizioni:
ITINERARIO
MUSEO ALL'APERTO
DELLO SBARCO
Mollarella
Poliscia
CODICE MILITARE
SPIAGGIA VERDE N. 71-72
ALLE ORE 01,45 DEL 10 LUGLIO 1943
SU QUESTE DUE CONTIGUE SPIAGGIE
INIZIAVA L'OPERAZIONE HUSKY
QUI POSERO PRIMARIAMENTE SEDE
SUL SICULO SUOLO LE FORZE DEL III BTG RANGERS E D
EL II BTG DEL 15 REGGIMENTO
FANTERIA AL CUI COMANDO ERA IL
TENENTE COLONNELLO BRADY DELLA
II INFANTRY DIVISION
LICATA PONE A MEMORIA IL 10 LUGLIO DEL 2011
IL SINDACO
RAG. ANGELO GRACI
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
La stele è stata fortemente voluta dall' Associazione culturale Memento, che da tempo lavora per costruire un Itinerario dello sbarco che valorizzi la storia delle nostre coste, che per prime hanno visto lo sbarco degli alleati americani. Davanti alla Stele, in occasione del Settantesimo anniversario dello sbarco alleato, si è tenuta una solenne cerimonia celebrativa. Partendo da questa Pietra, secondo l'allora amministrazione comunale, potrebbe nascere un circuito più grande che collega i nostri territori allo Sbarco in Normandia.

Gallery