184227 - Lapide ai Caduti nelle guerre mondiali di Malpaga – Cavernago

La lapide commemorativa dedicata ai Caduti in guerra è affissa alla parete sinistra della chiesa di Malpaga. Si compone di tre campi in marmo sormontati da un quarto campo in pietra nella parte superiore centrale, contornati da una cornice in ferro battuto. Nel campo centrale di dimensioni nettamente maggiori rispetto agli altri sono elencati i caduti: vengono ricordati con una fotografia, il grado militare, il nome, data e luogo di decesso, età.
I due campi laterali sono decorati con croci, un lumino e un vaso di fiori; il riquadro superiore in pietra ricorda appunto i caduti in guerra provenienti dal borgo di Malpaga.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Malpaga
Indirizzo:
CAP:
24050
Latitudine:
45.61636122878
Longitudine:
9.7602874024468

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete sinistra della chiesa di Malpaga
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Lastra superiore: Pietra
Altre lastre: Marmo
Cornice: Ferro battuto
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
CARMINATI GIOVANNI di Giuseppe
Soldato del 31 esimo reggimento fanteria, nato il 15 febbraio 1895 a Cavernago, distretto militare di Treviglio, morto il 29 settembre 1917 nel 179esimo reparto someggiato di sanità per ferite riportate in combattimento.
(Sitografia: https://www.difesa.it/ layouts/15/MdDEvoluzione-Layouts/Archivio/AlboOro/11/213.jpg)
CARMINATI PASQUALE di Sante
Soldato del 39esimo reggimento fanteria, mato il 18 aprile 1892 a Cavernago, distretto militare di Treviglio, morto il 12 gennaio 1918 in prigionia per malattia.
(Sitografia: https://www.difesa.it/ layouts/15/MdDEvoluzione-Layouts/Archivio/AlboOro/11/214.jpg)
CARMINATI SANTO BATTISTA di Santo Sperandio (sulla pietra riportato come Santo Sperandio)
Soldato del 37esimo reggimento fanteria, nato il 2 novewmbre 1899 a Cavewrnago, distretto militare di Treviglio, morto il 7 giugno 1918 nella 81esima sezione di sanità per ferite riportate in combattimento.
(Sitografia: https://www.difesa.it/ layouts/15/MdDEvoluzione-Layouts/Archivio/AlboOro/11/214.jpg)
MORBI LUIGI di Pasquale
Caporale maggiore 129esimo reggimento fanteria, nato il 25 novembre 1893 a Cavernago, distretto militare di Treviglio, morto il 6 luglio 1915 sul Medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.
(Sitografia: https://www.difesa.it/ layouts/15/MdDEvoluzione-Layouts/Archivio/AlboOro/11/577.jpg)
BETTONI GUIDO di Luigi
Soldato del terzo reggimento artiglieria da montagna, nato l'8 agosto 1893 a Cavernago, distretto militare di Treviglio, morto il 25 luglio 1917 sul Monte Col di Lana per ferite riportate in combattimento.
(Sitografia: https://www.difesa.it/ layouts/15/MdDEvoluzione-Layouts/Archivio/AlboOro/11/112.jpg)
ARRIGONI GIACOMO PIETRO di Tommaso (sulla pietra riportato come Arrigoni Rag. Giacomo di Tomaso)
Sottotenente di complemento 252esimo reggimento fanteria, nato il 29 marzo 1898 a Cavernago, distretto militare di Treviglio, morto il 19 maggio 1918 sul Monte Grappa per ferite riportate in combattimento.
(Sitografia: https://www.difesa.it/ layouts/15/MdDEvoluzione-Layouts/Archivio/AlboOro/11/35.jpg)
PANSA GIACOMO di Angelo
Soldato del 70esimo reggimento fanteria, nato il 5 maggio 1894 a Cavernago, distretto militare di Treviglio, morto il 18 giugno 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento.
(Sitografia: https://www.difesa.it/ layouts/15/MdDEvoluzione-Layouts/Archivio/AlboOro/11/625.jpg)
FELICIANI DANIELE di Brunone
Soldato del 258esimo reggimento fanteria, nato il 15 aprile 1882 a Cavernago, distretto militare di Treviglio, morto il 13 giugno 1918 in prigionia per malattia.
(Sitografia: https://www.difesa.it/ layouts/15/MdDEvoluzione-Layouts/Archivio/AlboOro/11/335.jpg)
VAVASSORI ANTONIO di Giuseppe
Soldato del 47esimo reggimento fanteria, nato il 15 aprile 1895 a Cavernago, distretto militare di Treviglio, disperso il 18 ottobre 1917 sul Monte San Gabriele in combattimento.
(Sitografia: https://www.difesa.it/ layouts/15/MdDEvoluzione-Layouts/Archivio/AlboOro/11/878.jpg)
MARCHIONDELLI CARLO di Giovanni
Caporale maggiore 86esimo reggimento fanteria, nato il 18 agosto 1887 ad Urgnano, distretto militare di Treviglio, scomparso il 4 dicembre 1915 in seguito ad affondamento di nave.
(Sitografia: https://www.difesa.it/ layouts/15/MdDEvoluzione-Layouts/Archivio/AlboOro/11/521.jpg)

Contenuti

Iscrizioni:
Rettangolo superiore:
MALPAGA AI SUOI CADUTI IN GUERRA

Rettangolo centrale:
UCCISI
CAP. MAGG. MORBI LUIGI FU PASQUALE, 5 GIUGNO 1915, CARSO, ANNI 22
CARMINATI CAMILLO FU SANTO, 25 MAGGIO 1916, CARSO, ANNI 20
BETTONI GUIDO DI LUIGI, 27 LUGLIO 1917, CARSO, ANNI 24
CARMINATI GIOVANNI DI GIUSEPPE, 29 SETTEMBRE 1917, CARSO, ANNI 23
SOT.TENENTE ARRIGONI RAG. GIACOMO DI TOMASO, 19 MAGGIO 1918, GRAPPA, ANNI 20
CARMINATI SANTO DI SPERANDIO, 7 GIUGNO 1918, GRAPPA, ANNI 20
PANSA GIACOMO FU ANGELO, 18 GIUGNO 1918, GRAPPA, ANNI 23

PRIGIONIERI
CARMINATI PASQUALE FU SANTO, PRIGIONIERO IN BAVIERA, 1 GENNAIO 1918, ANNI 25
FELICIANI DANIELE DI BRUNONE, PRIGIONIERO IN UNGHERIA, 13 GIUGNO 1918, ANNI 36

DISPERSI
MORBIS FRANCESCO FU GIOVANNI, 21 AGOSTO 1915, ANNI 24
VAVASSORI ANTONIO DI GIUSEPPE, 24 OTTOBRE 1917, ANNI 23

----------
CAP. MAGG. MARCHIONDELLI CARLO, ORGANISTA, 4 DICEMBRE 1915 NEL MARE, ANNI 28
SOLDATO PALAZZINI PASQUALE, DISPERSO RUSSIA 1940-1945
Simboli:
Le lastre laterali sono decorate con croci, simboli della Chiesa cristiana, un lumino, luce perennemente accesa a guidare l'anima dei defunti, e dei fiori.

Altro

Osservazioni personali:
Censimento a cura dell’allieva Sofia Pasquale, classe IIIB, a.s. 2021/2022.

Gallery