184286 - Lapidi in memoria di Gino Poiana, Bruno Baron e Onorato Zen -San Giorgio in Brenta

Lapidi con le foto dedicate a Poiana Gino, Baron Bruno e Zen Onorato. Caduti negli ultimi giorni prima della liberazione, nel tentativo di contrastare la ritirata nemica.

Lastra

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
San Giorgio in Brenta
Indirizzo:
via Campanello 55
CAP:
35014
Latitudine:
45.60746
Longitudine:
11.77829

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lapidi affisse alla parete nord di una casa che si trova in via Campanello, all’incrocio con la Strada ex militare.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo per le lapidi e porcellana per le foto.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune
Notizie e contestualizzazione storica:
Negli ultimi giorni della liberazione, nel tentativo di contrastare la ritirata nemica, dei partigiani incorsero in gravi e mortali pericoli nel territorio di Fontaniva.
Il 29 aprile del 1945 a San Giorgio in Brenta, frazione di Fontaniva, trovarono la morte quattro patrioti (BARON Angelo Bruno, D’ALVISE Domenico, POJANA Gino e ZEN Onorato) e due civili (POZZATO Emilio e POZZATO Giorgio). Il 28 aprile 1945, nel tratto di fiume compreso tra la passerella e i due ponti stradale e ferroviario, caddero, orrendamente trucidati, tre partigiani: CAMPESAN Pietro, VELO Antonio Luigi e VELO Galdino.
(informazioni tratte dal libro “Avvenimenti accaduti a Fontaniva nei giorni della Liberazione” di Remo Michelazzo).

Contenuti

Iscrizioni:
Lapide sx:
POIANA GINO
N. 25-4-1922 M. 29-4-1945
BARON BRUNO
N. 3-3-1924 M. 29-4-1945

Lapide dx:
ZEN ONORATO
ISPIRATO AI SANTI IDEALI
DELLA FEDE E DELLA LIBERTÁ
ALL’ALBA DELLA PACE
COLPITO
A MORTE DA PIOMBO NEMICO
GENEROSAMENTE CRISTIANAMENTE
PER IL PAESE E LA PATRIA
OFFERSE
L’ESUBERANTE GIOVINEZZA
MERITANDOSI
L’ETERNA RICONOSCENZA
DEI FRATELLI E LA GLORIA
NEL PACIFICO REGNO DI DIO
N. IL 24-5-1918 M. IL 29-4-1945
Simboli:
In alto a sinistra c’è una bandiera italiana a colori.

Altro

Osservazioni personali:
Della morte di Baron e Poiana si racconta nel libro “Avvenimenti accaduti a Fontaniva nei giorni della Liberazione” di Remo Michelazzo.
https://www.combattentiereduci.it/public/bibliotecamultimediale/elementi/48/michelazzo_remo_2016_interni_2017.pdf

Gallery