
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Caduti di Isoverde
- CAP:
- 16014
- Latitudine:
- 44.528029074937
- Longitudine:
- 8.8686780384053
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Immediatamente dopo l'edificio della pubblica assistenza Croce di Isoverde sul lato sinistro della strada.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La lastra è in marmo, il basamento in pietra. A fianco di ogni nome la foto in ceramica.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Campomorone
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 7 Aprile 1944 forze nazifasciste invasero la Benedicta e altri rifugi sull'Appennino Ligure, dove erano collocati i partigiani,.
Colpirono duramente i giovani impossibilitati a difendersi per mancanze di armi adeguate e di inesperienza in campo militare.
A Isoverde e Gallaneto furono fucilati 5 ragazzi che stavano scendendo verso il paese dopo il rastrellamento avvenuto alla Benedicta.
Contenuti
- Iscrizioni:
- QUI CADDERO TRUCIDATI DAI NAZIFASCISTI L'8 APRILE 1944
CAVENNA AUGUSTO, ISOVERDE 8/7/1925
GAZZO EDOARDO, RIVAROLO 26/11/1894
GAZZO GIACOMO, PONTEDECIMO 8/2/1912
LEONE NICOLA, TRINITAPOLI 22/8/1906 . MEDAGLIA D'ARGENTO AL V.M.
PONSCHIN CARLO, GENOVA 18/11/1906
CONSACRANDO CON IL SANGUE I LORO IDEALI DI LIBERTÀ
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
- Simboli:
- La pietra e l'iscrizione di marmo sono sormontate da una croce.
Altro
- Osservazioni personali:
- La pietra viene adornata di una corona nel giorno della commemorazione il Lunedì di Pasqua. Durante la commemorazione sono presenti le autorità del territorio: il Sindaco, i rappresentanti dei Partigiani, gli Alpini, esponenti della Croce Verde e di altre Associazioni e i cittadini oltre che la banda musicale che accompagna l'evento con marce militari.