
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Ospitaletto, 1901
- CAP:
- 41054
- Latitudine:
- 44.438877492394
- Longitudine:
- 10.898345361377
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- A bordo strada all’interno dell’incrocio tra via Ospitaletto e via Sambana.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- L'edicola è formata da una base in mattoni su cui è poggiata una cappellina in cemento. Dentro di essa è posta una lastra di marmo con la dedica incisa e verniciata.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 22 febbraio 1945 arrivò alla fermata di San Gaetano l’autocorriera dell’impresa Natale Cionini che collegava Serramazzoni a Vignola. All’improvviso si sentì il rumore di aerei americani in picchiata e il fischio delle raffiche delle mitragliatrici che colpirono l’autocorriera. Rosini Enrico rimase ucciso sul colpo, altri otto viaggiatori furono feriti di cui uno, Galli Ernesto, morì giorni dopo. L’attacco forse avvenne poiché i piloti confusero l’autocorriera per un automezzo militare.
Fonte: Daniel Degli Esposti - MEMORIE SEPOLTE - d.u.press, 2015 - pag. 288
Contenuti
- Iscrizioni:
- IL 22-2-1945
GALLI ERNESTO
QUA’ FERITO DECEDEVA
A CASTELNUOVO R.
IL 3-3-1945
I SUOI CARI
IL 22-2-1945
ROSINI ENRICO
STRAPPATO DAL
TURBINE BELLICO
ALL’AFFETTO
DEI SUOI CARI
- Simboli:
- In alto sulla lastra di marmo è incisa una croce. Accanto ai nomi dei caduti ci sono due fotoceramiche con le loro immagini.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita