188745 - Monumento ai Caduti di Croce

Monumento ai Caduti di Croce (Menaggio) nella prima e seconda guerra mondiale. Si trova vicino alla chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Ha una struttura ad obelisco che s’innalza su un basamento quadrato articolato da sporgenze e rientranze; reca decorazioni a rilievo sul fronte sia alla base che in cima e presenta su due suoi lati le lapidi dei Caduti in guerra.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Croce
Indirizzo:
Via San Rocco, all’incrocio con via Luigi Cadorna.
CAP:
22017
Latitudine:
46.018632641112
Longitudine:
9.2244874060821

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area delimitata lato strada
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Il monumento ai caduti di Croce ha una forma articolata che parte da un basamento quadrato inclinato sui quattro lati, sormontato da un cippo costituito da due basi, a forma di parallelepipedo con quello superiore più stretto; sono separate da modanature e contornate da cornici a rilievo; sopra una cornice a mensola con modanature e una fascia dentellata a rilievo si innalza l’obelisco. Il monumento è alto cm.460, largo e profondo cm.180. Con la recinzione quadrata che lo delimita ha un ingombro di cm.300x300 e l’altezza della cancellata di cm.80.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Questo monumento è stato eretto in ricordo dei soldati di Croce deceduti durante la pima e seconda guerra mondiale. Le sue decorazioni a rilievo fanno riferimento all’onore e al coraggio dell’esercito militare che si è sacrificato per la patria animato dalla fede cristiana.

Contenuti

Iscrizioni:
CROCE/ AI SUOI/ PRODI

SER. GILARDONI PIETRO/ * A CROCE 19 FEBB. 1894/ * OSPEDALE ALBANIA 11 8BRE 1918/ CAPOR. MAGG. SECCHI BASILIO/ * A CROCE 4 DICEM. 1894/ + COMBATT. A DOBERDO' 14 AGOSTO 1916/ SOLD. GILARDONI FRANCESCO/ * A CROCE 29 MARZO 1893/ + OSPEDALE TEMU' 9 8BRE 1915/ SOLD. RIZZI GIUSEPPE/ * A CROCE 13 9BRE 1892/ + SUL TRENTINO 21 AGOSTO 1916/ SOLD. GEMELLI ANDREA/ * A CROCE 21 GENNAIO 1900/ + OSPEDALE GENOVA 1 DICEM. 1918/ CHE LA LORO MEMORIA SIA IN BENEDIZIONE/ E LE LORO OSSA DI LA RIFIORISCANO/ OVE RIPOSANO E DURI ETERNO IL LORO NOME/ (ECLESIASTICO XLVI.14)

A TUTTI I CADUTI/ NELLA GUERRA/ 1940-1945/ MORTI/ CAP. MAGG. PRESTI GIOVANNI/ DISPERSI/ CAP. MAGG. RIZZI ARTURO/ SOLD. PEDRAZZINI CAMILLO/ CARAB. GEMELLI GIUSEPPE/ MIL. ROSSI PIETRO/ " CASACCA ALBINO”
Simboli:
Il monumento ai Caduti si erge su un basamento a sezione quadrata leggermente inclinato sui suoi quattro lati che presenta davanti alla facciata principale un sasso su cui poggia una piccola lanterna metallica votiva con fiamma eterna a tripode. Il monumento è racchiuso tra quattro pilastrini di granito collegati da una bassa struttura in ferro battuto che circonda un’aiuola fiorata. Sulla prima base frontale del cippo c’è una decorazione a rilievo costituita da una corona d’alloro con nastro; sul secondo gradone è incastonata in una cornice a rilievo sul fronte, una lapide marmorea con l’elenco applicato in bronzo dei seguenti caduti del primo conflitto corredati dalle foto inserite in una cornice ovale; invece la lapide di marmo del lato destro presenta l’elenco riferito al secondo conflitto.

Sulla facciata principale al di sopra di una cornice a mensola con modanature e una fascia dentellata a rilievo si innalza l’obelisco che reca una decorazione raffigurante tra due fronde a corona di quercia con ghiande, simbolo di lealtà, forza e gloria militare, due bocche da fuoco di cannone incrociate sovrastate dal gladio romano, simbolo degli arditi (di onore e coraggio), che trapassa un elmetto, simbolo dell’esercito italiano, intorno ad esso ci sono cinque piccoli scudi, dominati da quello crociato che allude alla forza militare che lotta in nome della fede; sopra di esso, cappeggia la stella a cinque punte della vittoria e della patria. La struttura dell’obelisco si conclude in cima con una sfera sormontata da una croce, simbolo cristiano del “globo crucigero” che riconosce la supremazia di Cristo sul mondo e sui poteri terreni.

Altro

Osservazioni personali:
Al momento del censimento, il monumento necessita di manutenzione. È necessario fare una pulizia generale del granito e del marmo in quanto ricoperti di muschio e licheni. Il monumento presenta alcune sue parti un po' malridotte; in particolare la decorazione a rilievo sotto la dedica dell’obelisco appare in parte rovinata dalla presenza di alcune crepe.

Gallery