
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Don Giacomo Galli
- CAP:
- 22010
- Latitudine:
- 46.055285045046
- Longitudine:
- 9.2586416674591
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde limitrofa al municipio
- Data di collocazione:
- 1923
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- FORMA
Il monumento ha la base quadrata dal profilo sagomato; il cippo è costituito da un insieme di blocchi grezzi di serizzo su cui si erge la statua realistica, ben proporzionata, espressiva del fante con le dimensioni di una persona reale. Il monumento ha un’altezza di cm.430, larghezza e profondità di cm.200.
COLORE
Colore naturale del materiale utilizzato: bronzo e granito grigio.
TECNICA E MATERIALE
Roccia granitica in parte grezza e in parte levigata. Scritte in bronzo a caratteri capitali applicate. Statua realizzata con la tecnica della fusione del bronzo. Lastre in marmo con iscrizioni in bronzo in rilievo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La comunità di Sant’Abbondio è stata comune autonomo fino al 1928, quando fu riunita a San Siro e a Santa Maria Rezzonico per formare il nuovo comune di Santa Maria Rezzonico. Nel 1957 fu di nuovo dichiarata comune autonomo fino al 2000, quando fu unita a San Siro.
Il monumento, su un pavimento terrazzato, si trova in posizione rialzata rispetto alla strada statale. La statua originaria è stata fusa ed è stata sostituita nel secondo dopoguerra da quella attuale, realizzata dallo scultore Cirillo Bagozzi (1890-1970), originario del bresciano, ma attivo a Milano e specializzato nella realizzazione di monumenti celebrativi e funerari presenti in alcuni di questi borghi Lariani. In posizione avanzata a sinistra del monumento, in una terrazza sottostante poco rialzata rispetto al piano stradale, è stato collocato negli anni del 1970 un vecchio cannone usato durante la guerra.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (fronte) “S. ABBONDIO/ AI SUOI CADUTI”
(sulla cinta, schiena del fante, lo scultore) “CIRILLO BAGOZZI – MILANO”
(lastra 1, parete esterna municipio)
“ST. ABBONDIO AI SUOI CADUTI/ NELLA GRANDE GUERRA EUROPEA (1915 - 1918)/ SOLDATO VENINI ARNALDO/ CAPORALE PENSA GIOVANNI E ….. GIUSEPPE/ CAPORALE BAVERA GIUSEPPE/ SOLDATO CICARDINI CARLO/ SOLDATO GALLI GIOVANNI/ SERGENTE BONOMELLI ANGELO/ SOLDATO RIVA GIUSEPPE/ SOLDATO VEDUTELLI STEFANO/ SOLDATO BOTTA GIOVANNI/ SOLDATO BEROGGI FILIPPO/ SOLDATO BALZARETTI CARLO/ CAP. MAGG. PEDRAZZINI MARIO/ SOLDATO BOLGIANI ALFREDO/ SOLDATO TORRI GIOVANNI/ SOLDATO DELLA TORRE ANGELO/ SOLDATO BAVERA MARIO/ NELLA GUERRA LIBIA (1912 - 1913)/ SOLDATO PEDRAZZINI GIUSEPPE/ SOLDATO CASANOVA GIUSEPPE”
(lastra 2, parete esterna municipio)
“GUERRA 1940 – 1945/ CADUTI/ TEN. RUGA ERIDANO/ SOLD. ARZUFFI ANGELO/ SOLD. BAVERA GIUSEPPE/ MARO’ CICCARDINI BRUNO/ SOLD. PENSA RINO/ SOLD. AIROLDI GIUSEPPE/ MARO’ VENINI LUIGI/ DISPERSI/ SOLD. CURTI ALBERTO/ SOLD. DE GASPERI CARLETTO/ SOLD. SELVA ALFREDO/ SOLD. GALLINA ALDO/ SOLD. PARODI BATTISTA”.
- Simboli:
- La statua presenta i riferimenti simbolici della fiaccola e della Vittoria alata che alludono alla Vittoria.
Altro
- Osservazioni personali:
- Stato di conservazione del monumento, al momento del censimento, mediocre; necessita di manutenzione; presenza di ossidazione del bronzo.