
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Beghetto
- CAP:
- 41012
- Latitudine:
- 44.7441906
- Longitudine:
- 10.8577839
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada;si trova lungo il margine della Via Beghetto e lo si raggiunge attraversando una passerella, lastricata con formelle di graniglia di pietra, posta su un piccolo canale di scolo
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo per l'intera struttura del cippo e per la lapide su cui è incisa l'epigrafe. Ceramica per il fotoritratto del Caduto e per la targhetta con il simbolo del C.V.L. Bronzo per la cornice che racchiude l'immagine del partigiano. Graniglia di pietra per le formelle quadrate che rivestono l'area su cui sorge il cippo, passerella compresa. Pietra per il cordolo che delimita per tre lati la superficie. Cemento per i vasi portafiori. Legno per il cancello anteriore.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- A.N.P.I. Sezione di Carpi
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il cippo è dedicato al partigiano Ones Chiletti (“Paolo”), nato a San Prospero (Mo) il 14 Settembre 1921, appartenente alla XIV Brigata Garibaldi “Remo” (Divisione Modena Pianura). Catturato ferito durante un'azione, fu torturato e fucilato dai tedeschi in questo luogo il 29 Gennaio 1945. Alla sua “memoria” è stata conferita la medaglia d'Argento al Valor Militare. Subito sopra il fotoritatto è stata successivamente posta una targhetta in ceramica con il simbolo del Corpo Volontari della Libertà (C.V.L.), l'organizzazione militare che riuniva tutte le formazioni partigiane. Ai piedi del cippo sono stati posti dall'A.N.P.I. (Ass. Naz. Partigiani d'Italia) due vasi portafiori in cemento dipinti con il tricolore nazionale.
Contenuti
- Iscrizioni:
- CVL
QUI COLPITO DA PIOMBO
FRATRICIDA
IL 29-1-1945
E ABBATTE AL SUOLO
ONES CHILETTI
DI S. LORENZO DELLA PIOPPA
IL SUO OLOCAUSTO E'
FIACCOLA CHE ILLUMINA
PER SEMPRE NUOVE
CONQUISTE
- Simboli:
- Secondo il vocabolario “Treccani” (versione web), la fiaccola indica la “forza e capacità di illuminare un cammino ideale, di guidare a una nobile meta”. La targhetta del Corpo Volontari della Libertà (C.V.L.) indica, invece, l'appartenenza a questo organismo militare di tutte le forze partigiane italiane, comprese le Brigate Garibaldi (organizzate dal P.C.I.), in quanto ente preposto alla loro organizzazione e comando.
Altro
- Osservazioni personali:
- L'A.N.P.I. di Carpi ha fatto un eccezionale ed esemplare lavoro per mantenere in ottimo stato tutti i manufatti dedicati ai Caduti della lotta di Liberazione (civili e partigiani), sempre omaggiati ad ogni ricorrenza.
Coordinate Google Maps: 44.7441954, 10.8577349