192395 - Busto di Ulderico De Cesaris M.O.V.M. – Spoltore

Busto bronzeo, collocato su cippo in marmo bianco, in onore di Ulderico De Cesaris pluridecorato durante la Grande Guerra.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Quirino Di Marzio
CAP:
65010
Latitudine:
42.454835209132
Longitudine:
14.135446078613

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sul marciapiede a ridosso della parete esterna dell’abside della chiesa di San Panfilo.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Il monumento è composto da un basamento quadrangolare in marmo bianco recante sulla fronte l’iscrizione incisa e verniciata.
Sulla base è appoggiato il busto di bronzo realizzato nel 1973 dall’artista Virgilio Franco, professore presso il Liceo artistico de L’Aquila, la cui firma è presente all’altezza delle spalle, sulla destra.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Spoltore
Notizie e contestualizzazione storica:
Ulderico De Cesaris nacque a Spoltore il 22 dicembre 1889 da Giovanni e da Maria Camilla Dell’Elce.
Si arruolò volontario nel 1908 nel 42° reggimento fanteria, e nel 1911, partecipò alla Guerra Italo-turca in Libia con il 34° reggimento fanteria Livorno col grado di sergente maggiore. Nel 1913 entrò alla Scuola Militare di Modena. Fu nominato sottotenente nell’agosto 1914 e destinato al 18° reggimento fanteria Acqui.
Partecipò sin dal 24 maggio 1915 alla Prima guerra mondiale sul Basso Isonzo. Durante il conflitto ottenne :
- un encomio solenne dal comando della 14^ divisione ed una medaglia d’argento al valor militare nel luglio 1915 alle Cave di Selz
- una medaglia di bronzo al valor militare e la promozione per merito di guerra per il valore dimostrato nelle azioni di Monte Sei Busi
- la promozione a capitano, nel febbraio 1916, al comando dell’8° compagnia del suo reggimento
- una seconda medaglia d’argento nei combattimenti del 27, 28 e 29 marzo
- una medaglia d’oro al valor militare per i successivi aspri combattimenti dell’aprile 1916 con la seguente motivazione: “Di eccezionale calma di fronte al nemico, diede tali esempi di fulgido valore personale in ripetuti combattimenti, di ardimento nell’eseguire ricognizioni, di iniziativa e di fermezza nel condurre il proprio reparto, da essere additato da tutta la divisione, ufficiali e soldati (di cui tre reggimenti per la loro condotta in quelle circostanze ebbero la bandiera decorata con la medaglia d’argento al valor militare) quale valoroso tra i valorosi. – Ruda, 6 giugno 1915 – Vermegliano, 19- 21 luglio 1915 – Selz 6 –22 aprile 1916.”
Morì a Spoltore il 2 ottobre 1972.

Fonte : http://www.combattentiliberazione.it

Contenuti

Iscrizioni:
ULDERICO
DE CESARIS
MED. D'ORO AL V. M.
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Il busto è collocato tra altri due busti dedicati, rispettivamente, al Sergente Maggiore pilota Dino Ugo Di Marzio, deceduto in Spagna nel 1936, e al Tenente Gioacchino Di Marzio, deceduto in Eritrea nel 1941.
I tre busti sono posti ai piedi di tre lastre: due riportano gli elenchi dei caduti durante i due conflitti mondiali mentre una contiene un'iscrizione inneggiante alla pace.
Sul lato dei busti c’è una lapide dedicata ad alcuni garibaldini nati a Spoltore.
L’area monumentale fu organizzata alla fine degli anni ’90.

Gallery