192474 - Monumento ai Caduti di Vitorchiano

Il monumento ai Caduti di tutte le guerre di Vitorchiano è addossato alle mura a fianco di Porta Romana. E’ costituito da una fontana a vasca sagomata che ne contiene a sua volta un’altra speculare e più piccola. Entrambe poggiano su una base rialzata dal piano di calpestio, e sono addossate ad una lastra di peperino apposta sulle mura, sulla quale sono presenti un soldato in peperino ad altorilievo “Alessione”, con abiti e scarponi militari, elmetto e bisaccia, con un sasso nella mano sinistra ed un manico di spada dietro la schiena. Un’epigrafe con i nomi dei Caduti con le date di inizio e fine delle guerre in cui hanno perso la vita i valorosi di Vitorchiano sulla sinistra; sulla destra un’epigrafe con la frase dedicatoria costituita da lettere in metallo applicate sulla lastra.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Santissima Trinità
CAP:
01030
Latitudine:
42.469046324846
Longitudine:
12.174023314156

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sulle mura medioevali a sinistra di Porta Romana
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Informazione non reperita
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
La fontana e tutto il complesso monumentale del monumento in onore ai caduti di tutte le guerre posto in piazzale Umberto I, è il risultato di un complesso mutamento che subirono i precedenti monumenti ai caduti delle guerre realizzati a Vitorchiano e confluiti definitivamente negli anni '90 nel monumento oggi esistente. Il primo monumento ai caduti eretto per i caduti della prima guerra mondiale realizzato nell'immediato dopoguerra, era collocato nella medesima collocazione dell'attuale, con la vasca oggi visibile già presente e una lastra contenete tutti i nomi dei caduti in guerra. Dopo la seconda guerra mondiale, nei pressi del centro della piazza, venne eretto un altro monumento dedicato ai caduti della seconda guerra mondiale, caratterizzato da un grande parallelepipedo che sosteneva una grande lastra scolpita in peperino, raffigurante un soldato, ricordata secondo la tradizione orale come “Alessione”, in ricordo del nome di un soldato vitorchianese di enormi dimensioni. Negli anni'60 il monumento ai caduti della prima guerra addossato alle mura venne rifatto completamente. Fu conservato solo il vascone seicentesco del monumento originale. La vecchia lastra con i nomi venne sostituita con una nuova in marmo che comprendeva ora i caduti della prima e della seconda guerra. Solo negli anni '90/91, il monumento acquisì l'aspetto attuale. La lastra marmorea fu sostituita con una in peperino, e venne integrata la scultura dell'”Alessione”, che nel frattempo era stata dismessa con tutto il monumento, e lasciata alla ventura poggiata nei campi vicino Vitorchiano. L'ultima trasformazione avvenne nel 1997, quando vennero aggiunti i nomi dei soldati caduti in libano.

Il monumento ai caduti di tutte le guerre addossato alle mura esterne della città, è costituito da una fontana con larga vasca sagomata che ne contiene a sua volta un’altra speculare ma più piccola. Entrambe poggiano su una base anch’essa sagomata e rialzata dal piano di calpestio, e sono addossate ad una larga lastra di peperino apposta sulle mura, sulla quale sono presenti un soldato in peperino ad altorilievo “Alessione”, con abiti e scarponi militari, elmetto e bisaccia, con un sasso nella mano sinistra ed un manico di spada dietro la schiena. Un’epigrafe con i nomi dei caduti di guerra, con incise le date di inizio e fine delle guerre in cui hanno perso la vita i valorosi di Vitorchiano sulla sinistra; sulla destra un'epigrafe con la frase dedicatoria costituita da lettere in metallo applicate sulla lastra in peperino e il nome del primo maresciallo Massimo Gatti, scomparso in Libano, dove era impiegato nell’ambito del Contingente ITALAIR di UNIFIL, il 6 agosto del 1997, durante una missione aerea nella quale persero la vita anche il Maggiore pilota Antonino Sgrò, il Capitano pilota Giuseppe Parisi, l'Appuntato dell'Arma dei Carabinieri Daniel Forner e un militare irlandese. Conclude il monumento una statuetta di un angelo in volo a tutto tondo in bronzo applicata in alto, e più in là una frase dedicatoria. A tutto fa da sfondo un’ulteriore lastra in peperino quadrata con l’angolo alto sinistro spezzato, linea spezzata che si riproduce incisa su tutta la lastra. La memoria del Sottufficiale dell’AVES. Massimo Gatti, oltre ad essere presente sul monumento alla memoria dei Caduti di tutte le guerre, è presente sempre a Vitorchiano, in località Paparano, con l’intitolazione di una Via in suo onore.
L'area è delimitata da colonnini in pietra collegati da una catena metallica.

Bibliografia
AA. VV. Comunità parrocchiale SS. Trinità in Vitorchiano. Libretto dei canti. Vitorchiano 1935. P. 35
http://www.esercito.difesa.it/Notizie/Pagine/ALPRIMOMARGATTI120914_26.aspx
http://vitorchiano.artecitta.it

Contenuti

Iscrizioni:
GUERRA 1915 – 1918
S. TEN. SCARAMUCCIA FABIO
SERG. M. IELMONI GIACOMO
SERG. CACCAVELLI GIUSEPPE
CPL. BUZI GIUSEPPE
2 PECHINI SANTE
SOLD. AREZZI ATTILIO
“ BARZELLOTTI FRANCESCO
“ BUZI ARISTIDE
“ CAPATI SANTE
“ CARDINALI VINCENZO
“ CIANCHI EMANUELE
“ CIANCOLINI SETTIMIO
“ CIMA FRANCESCO
“ CIMA PRIMO
“ CUPIDO MICHELE
“ DELLE MONACHE DOMENICO
“ DELLE PIAGGE GIUSEPPE
CPL. M. CIANCHELLA LUIGI ROCCO
SOLD. BISCETTI RAIMONDO
“ POSCIA ELIA
“ PROIETTI AGOSTINO
“ SEMPRONI BERNARDINO
CPL. M. BOZI OVIDIO
“ CORONATI NICOLA
“ SEMPRONI AMANZIO
CPL. ANSELMI NICOLA
SOL. CAPATI CLEMENTE
“ CARLUCCI ANGELO
“ CRISTOFORI DOMENICO
“ DE FELICIS ORLANDO
“ MARCOMENI SEBASTIANO
“ MARSILI VINCENZO
“ MATTIELLI GUERRINO
“ MONTI STEFANO
“ OLIVIERI VINCENZO
“ PATRIZI ARCANGELO
“ PETTIROSSI NAZZARENO
“ RICCI ADOLFO
“ ROSSI PIETRO
“ SACCHI ADOLFO
“ SACCHI BONAVENTURA
“ TURRENI VINCENZO
“ VAGNOZZI VITTORIO
“ VERDUCCI GIOVANNI
“ VERDUCCI NAZZARENO
“ EGIDI LUIGI
“ FABBRI ANDREA
“ FERRI LUIGI

GUERRA 1915 – 1918
SOLD. MARINARO RENATO
“ MENICUCCI PERSI MARCELLO
“ PECHINI FILEMONE
“ PETRINI FRANCESCO
“ PORCELLI LUCA
“ PROIETTI AUGUSTO
“ RICCI FRANCESCO
“ SACCHI SEVERINO
“ SALIMBENI CESARE
“ SANNA DOMENICO
“ SCORZOSO AGOSTINO
“ SCORZOSO ANNUNZIATO
“ SDINAMI LUIGI
“ TERZOLI ANTONIO
“ TOMAI ALFREDO

GUERRA 1911
SOLD. SALIMBENI ETTORE
“ CIANCOLINI ANGELO

GUERRA 1935 – 1936
SOLD. RANOCCHIARI ORESTE

GUERRA 1940 – 1945
MAGG. PATRIZI MARIO
SERG. P. FATTORI PAOLO
CPL. M. SCARPONI GIOVANNI
CARAB. POMI DOMENICO
SOLD. CORBUCCI VALENTINO
“ CUTIGNI SERAFINO
“ SEMPRONI DOMENICO
“ MENICHELLI GIOVANNI
1° AV. BRUGNOLI MARIO
SOLD. BIANCAFARINA DOMENICO
CARAB. BUZI SABINO
“ GUGLIELMI GIUSEPPE
SOLD. SCORZOSO GIACOMO

CADUTI PER LA PATRIA
CADUTI PER LA PACE-NAQOURA-LIBANO
M.C. GATTI MASSIMO 6-8-97
Simboli:
Statua del soldato in altorilievo, statuetta di un angelo in volo di bronzo. Aste portabandiera

Altro

Osservazioni personali:
Staff Pietre: crediti fotografici Francesco Rosi

Gallery