
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Tonino Morandi, 26
- CAP:
- 41037
- Latitudine:
- 44.863503207917
- Longitudine:
- 11.059290736107
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- La lastra si trova in una cappellina posta a sinistra della chiesetta del cimitero.
- Data di collocazione:
- Non nota
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La lastra è in marmo chiaro con le iscrizioni incise e verniciate.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Durante la Grande Guerra furono mobilitati ospedali da campo da 50, 100 e 200 letti.
Gli ospedaletti da 50 letti furono contraddistinti da un numero progressivo dal n. 1 al n. 199 e dal n. 300 al n. 334, gli ospedali da campo da 100 letti con le numerazioni progressive dallo 001 al 0180, quelli da 200 letti con le numerazioni progressive dal 201 al 250.
A Mirandola ebbe sede l’ospedale da campo 0153.
In esso furono anche ricoverati, tra il dicembre del 1918 e il gennaio del 1919, i militari italiani fatti prigionieri durante il conflitto e che vennero liberati in Austria, Germania, Macedonia, Russia, Bulgaria e Romania.
Le morti avvennero soprattutto per le complicazioni dall’influenza spagnola, ma anche per altre malattie infettive.
Fonti:
https://www.sanitagrandeguerra.it
http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200902articoli/40603girata.asp
Contenuti
- Iscrizioni:
- NON RAGGIO DI GLORIA
AI VOSTRI MORIBONDI OCCHI SORRISE
MA FREDDO E SACRO IL DOVERE
PER LA PATRIA
OSCURAMENTE COMPIUTO
MORIRONO NELL’OSPEDALE DA CAMPO 0.153
ALBERTI UBALDO
ALLINO SILVIO
ALLEGRI GIUSEPPE
AMOROSO ANGELO
ANTONUCCI VINCENZO
APREA VINCENZO
ARENA IGNAZIO
ARMOSINI LUIGI
BACCHIANI LUIGI
BANELLI LUIGI
BARBI GIULIO
BARTOLINI NAZZARENO
BARTOLOTTI GIOVANNI
BASSIGNANA GIOVANNI
BENATTI ALFREDO
BERGHELLA DONATO
BERNARDI GIOVANNI
BIGLIO LUIGI
BORGOTALLO ENRICO
BRISCESE ORAZIO
BRUNI OLINDO
CANDA VINCENZO
BRUSCHI LUIGI
CASCIANELLO ARCANGELO
CAZZULANI PIETRO
CITTI GUIDO
CLEMENCI LUIGI
CHIAPPINO PIETRO
CHIARELET GIUSEPPE
CODEGA ELISEO
CUCCHIARA PASQUALE
COGNOLATO PIETRO
D'ADDARIO FRANCESCO
DAMELLI ANTONIO
DE FRANCO LUIGI
DEL VECCHIO ANTONIO
DE MARCHIS ALCIDE
DE PAOLO PRIMO
DI DONNO LUIGI
DOMINICI EUGENIO
FANTI PASQUALE
FAVA GIUSEPPE
FERRANDO GIOVANNI
FERRANTELLI VINCENZO
FERRARESI ANTONIO
FERVESI GENNARO
FIORENTINI ATTILIO
FIZZOTTI ENRICO
GADDONE TINO
GALLETTI GIUSEPPE
GALLO SEBASTIANO
GELMINI ANDREA
GENTILINI FLAMINIO
GHIDONI SOCRATE
IACCUZZO GIACOMO
IMPELLAZZERI LUIGI
LA NEVE VITO
LENA ANTONIO
LUI ENRICO
MACCAFERRI ANTONIO
MASSI LUIGI
MALFATTI RAIMONDO
MAGRO ANTONIO
MARCHETTI PASQUALE
MARCHESI RAFFAELE
MARESE ANGELO
MORINA NICOLA
MARGIASSI GIUSEPPE
MAURIZIO PIERINO
MARZI ERMINIO
MEDA PAOLO
MELANI FIDELFO
MENALDINO GIUSEPPE
MOLINARI PIO
MOTANELLA GIUSEPPE
PAGNINI ABRAMO
PARNUZZI PIETRO
PASSAMAI SILVIO
PAVONI CARMELO
PELLIZZI FRANCO
PERESSUTTI AGOSTINO
PEZZI AMEDEO
PINARDI FRANCESCO
PUGLIESI ALFIO
RABAIOTTI LUIGI
RAVERA CARLO
RIBOLDI CESARE
RINALDI ATTILIO
RIZZA GAETANO
ROSSI ROMEO
RUARO GIOVANNI
RUBINO ALFONSO
RUFFINO GIOVANNI
SAN BENIAMINO
SANSONE ANTONIO
SIMONI NELLO
SOLERI ERMINIO
SCAGLIARINI ETTORE
STRIGOLI ALFREDO
STERCHELE GIOVANNI
STRADA ERCOLE
TACCONI NAZZARENO
TALPO MARCO
TALPONE VINCENZO
TENCALI SALVATORE
TARABELLA LENILDO
TONETTI ERNESTO
TORRIELLI GIUSEPPEÙ
VALERO SILVIO
VANANI BATTISTA
VASTO ORONZO
VINCI SALVATORE
VISCO SECONDO
ZAGAGLIA EZIO
ZAPPA MICHELE
1915 - 1918
- Simboli:
- Sulla lastra:
- In alto al centro è presente una Stella a cinque punte.
- In basso a destra è incisa la firma dell’autore della lastra (Bozzini).
Nella cappella:
- Dall'alto scende una lampada votiva.
- All'ingresso c'è un cancello in ferro battuto.
Altro
- Osservazioni personali:
- Per maggiori dettagli sui caduti si può consultare: http://www.pietrigrandeguerra.it/wp-content/uploads/2014/07/Soldati-morti-a-Mirandola.pdf