192662 - Monumento ai Caduti – Terranova di Roccamontepiano

Monumento realizzato dal Comune di Roccamontepiano per ricordare tutti i Caduti roccolani nelle guerre mondiali.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Terranova
Indirizzo:
Via Terranova
CAP:
66010
Latitudine:
42.259736229664
Longitudine:
14.137268883063

Informazioni

Luogo di collocazione:
Nell’area verde di fronte al Museo “G. Lisio”.
Data di collocazione:
4 novembre 1984 (restauro 2021)
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Il monumento è in Pietra bianca della Majella.
Le lastre con incisi i nomi dei caduti sono di bronzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Roccamontepiano
Notizie e contestualizzazione storica:
Nella frazione di Terranova, vicino alla Chiesa di Santa Maria de Lapide, fu inaugurato il 20 settembre 1938 il Monumento ai caduti della Grande Guerra. Promotore della realizzazione dell’opera fu Nicola Ricciotti, Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti di Roccamontepiano. Il monumento fu costruito grazie a donazioni private e al contributo del Comune di Roccamontepiano. Era composto di un cippo quadrangolare sormontato da un’aquila di bronzo e da una croce. Frontalmente recava la lapide con l’elenco dei nomi dei caduti.
Negli anni ’70 la chiesa di Santa Maria de Lapide venne demolita e anche il monumento fu smantellato.
Il 4 novembre 1984, nell’area verde di fronte al Museo “G. Lisio”, fu inaugurato il nuovo monumento realizzato dall’artista M. F. Petronio Del Ponte.
Nel 1990 fu posta vicino al monumento la lapide originale con i nomi dei caduti della Grande Guerra.
Nel 1998 la suddetta lapide fu spostata sulla parete della Chiesetta del Cimitero e sostituita con due lastre di bronzo con i nomi dei caduti in entrambe le guerre mondiali.

Fonti :
https://mtouch.facebook.com/comuneroccamontepiano
https://catalogo.beniculturali.it/

Contenuti

Iscrizioni:
Sul monumento:
AI CADUTI
DI TUTTE LE GUERRE

Sulla lastra di bronzo di sinistra:
IN RICORDO DEI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA 1915 – 1918

Cap. TRACANNA CAMILLO / BELFIGLIO ANGELO / BUFFONE CAMILLO / BUFFONE DONATO / CAPETOLA GIOVANNI / CAPONE ANTONIO / CLAUDIO CARMINE / CLAUDIO GIUSEPPE / CLAUDIO PAOLO / D’ALESSANDRO ANTONIO / D’ALESSANDRO CARMINE / D’ANGELO GIUSEPPE / DEL GESSO CLORIDORO / DI BERARDINO RAFFAELE / DI COLA ANTONIO / DI NARDO ANTONIO / DI NARDO GIUSEPPE DI ANS. / DI NARDO GIUSEPPE DI CAR. / DI NARDO LUIGI / DI NARDO PIETRO / DI NARDO SERAFINO / DI NARDO URBANO / D’URBANO CAMILLO / D’URBANO MAURO / FRANCIONE GIUSEPPE / GIORDANO ANTONIO

GIORDANO LUIGI / LEGNINI ANTONIO / LEGNINI FLORINDO / LUBERTI CAMILLO / LUBERTI RAFFAELE / MANCINI ANTONIO / MANCINI DONATO / MANCINI NUNZIATO / MARCELLO FEDERICO / MARINELLI GIUSTINO / MATTIOLI SABATINO / ORLANDI FILANDRO / OTTAVIANO CAMILLO / RISORTO SALVATORE / SALBUCCI GIUSEPPE / SPADACCINI GIOVANNI / SPADACCINI NICOLA / SPADACCINI PASQUALE / TRACANNA ARCANGELO / TRACANNA CAMILLO / TRACANNA FLORINDO / TRACANNA FRANCESCO / TRACANNA GIUSEPPE / TRACANNA SEVERINO / TRACANNA TEODORO

Sulla lastra di bronzo di destra:
CADUTI DELLA GUERRA
1940 – 1945

Cap. FRANCIONE ERMINDO
C.le CORSI MICHELE
S.to AGRIPPA SETTIMIO
“ BASCIANI ARTURO
“ BELFIGLIO DOMENICO
“ BELLI ANGELO
“ CARULLI ANTONIO
“ CARULLI FLORINDO
“ CLAUDIO ANTONIO
“ D’ARCANGELO ERCOLE
“ DEL GESSO GIOVANNI
“ DI BERARDINO EUSEBIO
“ DI NARDO GIOVANNI
“ DI NARDO PALMERINO
“ FRANCIONE NICOLA
“ GIORDANO ANTONIO
“ GRAZIANI AMERICO
“ GRAZIANI FEDERICO
“ LEGNINI ANTONIO
“ LEGNINI GIUSEPPE
“ LUBERTI DOMENICO
“ LUBERTI MAURO
“ LUBERTI SETTIMO
“ MARINELLI ANTONIO
“ MARINELLI FRANCESCO P.
“ MARINELLI GIOVANNI
“ MATTIOLI ANTONIO
“ MATTIOLI CESARE
“ RULLI CESARE
“ SPADACCINI GIOVANNI
“ SPADACCINI GIUSEPPE
“ SPADACCINI ORLANDO

Sulla lastra posta vicino allo stemma di Roccamontepiano:
IL VECCHIO RIFLETTE SUGLI ORRORI
DELLA GUERRA, CHE PRIVA I GIOVANI
DELLA LIBERTA’, DELLA VITA STESSA.
scultore M. F. Petronio DEL PONTE
Simboli:
Il monumento presenta scolpite due figure umane: una giovane imprigionata in catene e una anziana che da un lato tiene stretto il pugno e dall’altra appoggia la mano su una fonte.
L’opera fu scolpita da Maria Franco Petronio Del Ponte, nato a Lettomanoppello (PE) il 2 settembre 1950.
Del Ponte, allievo dello scultore Umberto Mastroianni, ha insegnato scultura nelle Scuole Superiori di Vicenza e di Pescara. Si occupa della valorizzazione della pietra bianca della Maiella e ha curato il libro “Gli scalpellini della Maiella” , ed. D’Abruzzo. Le sue opere si trovano in diversi paesi abruzzesi (Caramanico Terme , Lettomanoppello, Pietranico, Penne, Pescara, Roccamontepiano, Scafa).
Vicino alla dedica è scolpito lo stemma del Comune di Roccamontepiano (un leone rampante con una colonna sorretta dalle zampe anteriori).

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery