
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza della Memoria
- CAP:
- 66043
- Latitudine:
- 42.118374756936
- Longitudine:
- 14.293407460042
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sul muro di sostegno che delimita a monte la nuova piazza intitolata alla memoria.
- Data di collocazione:
- 27 gennaio 2018
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è composto:
a destra da una grande lastra di acciaio corten su cui è posizionata un’altra lastra bianca che contiene la dedica e i nomi degli internati,
a sinistra da una grande lastra con riprodotti fotografie di alcune decine di internati e di loro documenti originali.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Casoli
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il Campo di concentramento di Casoli fu uno dei numerosi campi di internamento istituiti dal governo fascista in seguito all'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale per internarvi ebrei, stranieri e antifascisti. Esso fu operante dal 9 luglio 1940 all’8 settembre 1943, con una capienza massima di 80-90 persone. Vi furono internati dapprima gli “ebrei stranieri” e in seguito gli "internati politici” (secondo le definizioni del regime fascista).
Nel campo transitarono in totale 218 internati civili: 108 ebrei, provenienti per lo più dalla Polonia e dai territori di lingua tedesca, e 110 politici, originari principalmente delle zone di occupazione italiana in Jugoslavia. Di essi, 11 internati ebrei furono deportati da Casoli nei campi di concentramento: 9 furono assassinati ad Auschwitz, 1 fu ucciso alla Risiera di San Sabba e 1 sopravvisse al Campo di Bergen Belsen.
Le sedi del Campo di Casoli furono nel tempo:
- un locale sottostante il vecchio Municipio di Casoli, in Via Mezzogiorno che ospitò all'incirca 30 internati.
- due locali di proprietà dell'allora Avv. Vincenzo Tilli, siti in Via Fiore, con capienza di 100 e 50 posti.
Fonte: https://www.campocasoli.org/
Contenuti
- Iscrizioni:
- Comune di Casoli
Giorno della Memoria – 27 gennaio 2018 – Inaugurazione
PIAZZA DELLA MEMORIA
Qui risiedono da cittadini e uomini liberi coloro che tra il 1940 e il 1943 furono in questi luoghi
internati e privati dei diritti inviolabili a causa delle prescrizioni del R.D.L. n.° 1728 del 17
novembre 1938 “provvedimenti in difesa della razza italiana” e delle successive disposizioni
restrittive
IN MEMORIA DI
Hans Adler / Salomone Afnaim / Carlo Alexander / Kurt Alexander / Leopoldo Alexander / Jerko Aljinović / Fabiano Amižić / Paolo Amižić / Willi Arensberg / Guglielmo Baehr / Dionisio Paolo Balint / Francesco Balint / Vittorio Banja / Enrico Barnass / Drago Bencich / Erich Bendheim / Martino Bendheim / Bruno Beran / Silvio Berl / Hans Albert Berolzheimer / Salomone Mannes Bettinger / Irean Biheller / Mikulas Biheller / Leo Birnbaum / Mordka Blank / Dušan Blažević / Oswaldo Blum / Luca Giovanni Rodin / Giovanni Brasch / Vekoslav Bučar / Marco Bucich / Giorgio Cabrijan / Salomone Choczner / Nissim Cohen / Rodolfo Cohn / Nicola Cosic / Idriz Crnišanin
Marcello Cura / Damiano Cvjetnicanin / Hermann Datyner / Bojan Držaj / Giovanni Dragičević / Pietro Držaj / Oscar Eckstein / Vladimiro Franolich / Antonio Zafranović / Emilio Freilich / Max Freund / Erich Fried / Ignatz Fried / Osiaz Fuchs / Arturo Fuerst / Osias Jacob Fuchs / Salomone Goldenberg / Oscar Goldmann / Bertoldo Goldstein / Max Gollersterpper / Otto Gollersterpper / Milan Gombač / Lazzaro Gorlin / Samuele Grauer / Iulius Gruber / Marco Gruen / Marcello Gruenhut / Rodolfo Gruenhut / Peter Gruenbaum / Isacco Harnik / Enrico Harth / Giuseppe Hassid / Isacco Heber / Ralph Helmann / Ljubo Hero / Siegberg Herzberg / Woicech Bela Hochberger
Hans Walter Hochstimm / Mario Hrovatin / Giuseppe Jardas / Simeone Juric / Jovo Giovanni Kalik / Antonio Karamarko / Mayer Karp / Giacomo Klarfeld / Andrea Keršić / Alessandro Klein / Samuele Kohn / Giovanni Klepac / Vladimiro Knaflič / Boris Knezic / Antonio Kogej / Dušan Kolić / Slavko Kolić / Mariano Korencan / Francesco Korene / Giovanni Kovačić / Zlato Kovačić / Alessandro Koziver / Edoardo Krali / Benedetto Krebs / Francesco Krzic / Vid Kuburić / Tomo Kukuljan / Nicolò Kursar / Bertoldo Kuznitzki / Sigfrido Lager / Benno Landsberg / Lew Lapidus / Wolf Lapojwker / Victor Larewski / Abramo Max Laster / Vladimiro Lauric / Berek Zindel Ledermann
Carlo Orehovec / Paolo Orešković / Vladimiro Orešković / Giuseppe Ostrogovich / Chain Pajes / Simeone Pedissich / Gregorio Perkov / Walter Petera / Giovanni Peterca / Giovanni Pilani / Hermann Pitzela / Max Pitzela / Abramo Polonsky / Ranko Popadic / Lauigi Praunseis / Francesco Primozic / Giovanni Profazza / Bozo Rainovich / Biagio Rakić / Ljubnoj Ravnikar / Casimiro Rencelj / Miro Rončević / Mendel Rothenberg / Milan Rozina / Antonio Rubeša / Francesco Rudolf / Antonio Rupnik / Hersch Schmerz / Mosè Scheinberg / Egon Schön / Massimiliano Segall / Milan Leka / Dario Sensi / Giovanni Srdoć / Matteo Sersich / Natale Simicevich / Egon Singer
Benjamino Lehrmann / Meszek Paolo Leiwa / Giovanni Pilepic / Giovanni Lesjak / Jakob Levin / Arturo Leyser / Clemente Linic / Samuele Lipmanovicz / Paolo Lučev / Slavomiro Lučev / Giorgio Lodicò / Riccardo Loew / Ivan Logar / Fritz Israele Loewenstein / Paul Lowy / Giorgio Machnicki / Rade Mamula / Giuseppe Maracic / Marco Marder / Arturo Mautner / Francesco Mavrinac / Domenico Macrocich / Giovanni Mejac / Gasparre Mesesnel / Branko Mibuletes / Ottone Miklavčič / Fortunato Mikuletič / Salvatore Minisci / Jakob Moldauer / Marc Mor / Matteo Montic / Max Morgenstern / Giacomo Nagler / Salo Nagler / Giuseppe Netopil / Maurizio Neuss / Erich Novak
Ober Wolf Chaim / Massimo Oplatka / Giovanni Sirda / Ioso Listes / Svonimiro Skomerža / Giuseppe Slabe / Simeone Sorich / Giordano Sorta / Natale Štambuk / Luigi Starc / Vaso Stegich / Lillo Tayar / Albert Terpin / Francesco Tomasich / Ignazio Turk / Giovanni Valjan / Milan Vojvodic / Alessandro Voskobojnik / Arturo Weinberg / Alberto Abramo Widder / Abramo Wiensenfeld / Massimiliano Wiensenfeld / Abramo Winicki / Sigismondo Wittmann / Haschel Oscar Zaborov / Oscar Zaborov / Antonio Zanze / Antonio Zettoa / Adolfo Zippel / Jankiel Zylberger / Francesco Zlatic / Boris Giuseppe Zovianoff / Gaetano Zupcich
Per notizie storiche sugli internati vedasi https://www.campocasoli.org/schedatura/
- Simboli:
- In alto a sinistra della lastra con i nomi è presente lo stemma del Comune di Casoli.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita