194599 - Lapide alle formazioni partigiane – Galeata

La lapide è posta accanto all’ingresso principale del Municipio di Galeata, sul lato sinistro (rispetto a chi guarda) della facciata. Si tratta di una lastra rettangolare di marmo fissata mediante quattro perni di bronzo. Al suo interno si trova un bassorilievo in bronzo raffigurante una figura astratta. L’epigrafe è costituita da caratteri di bronzo in rilievo e riporta gli estremi temporali del periodo in cui si manifestò la guerra partigiana in questo territorio, tra l’Ottobre 1943 e l’Ottobre 1944 e quelli relativi al 40° Anniversario di detta lotta (1983-1984). Nell’epigrafe è presente l’Ente committente della lapide, indicata genericamente come Associazioni partigiane.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Giuseppe Castellucci, 1
CAP:
47010
Latitudine:
43.9965705
Longitudine:
11.9103533

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna del Municipio
Data di collocazione:
1984
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo per la lapide. Bronzo per il bassorilievo e per i caratteri in rilievo che formano l'epigrafe. Ferro per i quattro perni di sostegno.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Galeata
Notizie e contestualizzazione storica:
Il territorio di Galeata, dopo l'armistizio dell'8 Settembre 1943, vide la nascita dei primi gruppi partigiani operanti sull'Appennino Forlivese, quello guidato da Riccardo Fedel (“Libero”) e quello comandato da Salvatore Auria (“Salvatore” o “Giulio”). Dalla loro unione nacque la Brigata Garibaldi Romagnola che, con il massiccio afflusso di combattenti fu suddivisa in varie formazioni poi riunite nel Gruppo Brigate “Romagna” (I, II e III Brigata). Dopo il rastrellamento nazifascista del 5-12 Aprile 1944, vi fu la definitiva trasformazione in 8a Brigata Garibaldi “Romagna” con Ilario Tabarri (“Pietro Mauri”), comandante e Guglielmo Marconi (“Paolo”), commissario politico, rimanendo attiva fino al Novembre 1944 quando, con la liberazione di Forlì, venne smobilitata dietro ordine del Comando alleato.

Contenuti

Iscrizioni:
1943-44 1983-84
NEL TERRITORIO DI QUESTO COMUNE
NEL'OTTOBRE 1943 SI SONO FORMATI
I PRIMI GRUPPI CHE HANNO DATO
VITA ALLE BRIGATE PARTIGIANE.
- L'ASSOCIAZIONE PARTIGIANI – FORLI'
NEL 40.MO DELLA RESISTENZA
Simboli:
Bassorilievo in bronzo raffigurante una figura astratta

Altro

Osservazioni personali:
Nel bassorilievo è incisa in rilievo una scritta che, a causa delle piccole dimensioni, non sono riuscito a trascrivere.

Gallery