196169 - Monumento ai Caduti civili nella seconda guerra mondiale – Licata

Il monumento è un monolite in pietra tufacea con ritratte  quattro figure umane, di cui tre fanciulle e un fanciullo, quest’ultimo  regge con la mano destra una fiaccola ardente, simbolo della vita e della speranza. La figura femminile posta a sinistra, tiene il corpo e il capo chino come su una lapide in  espressione di evidente dolore, riconducibile alla tragedia della guerra e al tributo in termini di vite umane che la città di Licata ha pagato. A sorreggerla è un’altra fanciulla dispensatrice di conforto alla cui sinistra si appoggia la terza figura femminile. Tra le due immagini  in primo piano è posta l’iscrizione commemorativa, mentre sul basamento antistante il monolite vengono trascritti i nomi dei caduti civili.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Spiazzo che precede l'ingresso alla Guardi di Finanza, nella zona tra il Porto turistico e la Villa Comunale.
Indirizzo:
Piazza Attilio Regolo
CAP:
92027
Latitudine:
37.098767618865
Longitudine:
13.940942287445

Informazioni

Luogo di collocazione:
Spiazzo adiacente al lato strada
Data di collocazione:
10 luglio 2007
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Basamento cementizio, lastre marmoree con iscrizioni, monumento in pietra tufacea
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Licata
Notizie e contestualizzazione storica:
Monumento posto in memoria dei caduti civili della seconda guerra mondiale, il monumento viene collocato e inaugurato nel 2007 durante il mandato del sindaco Angelo Biondi.

Contenuti

Iscrizioni:
Parte inferiore del monolite:

LICATA RENDE ONORE AI
CIVILI CADUTI
TRIBUTO DEI SUOI FIGLI
ALLA 2^ GUERRA MONDIALE
E ALLA LIBERAZIONE
D'ITALIA QUI INIZIATA
CON LO
SBARCO ALLEATO
IL 10 LUGLIO DEL '43
LICATA 10 LUGLIO 2007 IL SINDACO ANGELO BIONDI

Prima lastra sul basamento:

ALABISO FILIPPO, ALABISO FRANCESCO, AMATO NUNZIO, BALLACCHINO GIUSEPPE, BONVISSUTO FRANCESCO, BOTTARO MICHELE, BRUCCOLERI CALOGERO, BUSCEMI ROSA, CAMMILLERI CALOGERO, CANNIZZARO SALVATORE, CATALDO ROSARIO, CATAVARELLO GIACOMO, CELLURA CONCETTA, CELLURA FRANCESCA, CELLURA VINCENZO, CONSAGRA ANGELO, CONSAGRA ANGELO, D'ANGELO ARCANGELO, DI NATALE CARMELA, FARRUGGIO DOMENICO, FARRUGGIO SALVATORE, FLORIO MARIA ANGELICA, FRISICARO AGOSTINO, FRISICARO CARMELA, GIAMBRA FRANCESCO, GIAMBRA VINCENZA, GIBALDI ANTONINO,

Seconda lastra sul basamento:

GIBALDI CARMELA, GIBALDI CARMELO, GUELI ANGELA, INCORVAIA ANGELO, LA MARCA FERDINANDO, LA ROCCA ANTONINO, LA ROCCA TOMMASO, LATINO ANGELO, LETO SALVATORE, LO BRUTTO PIETRO, LO NARDO MADDALENA, LO VACCO FRANCESCO, MANISCALCO ANTONIA, MARCHI' DOMENICO, MARINO NUNZIO, MASSARO SALVATORE, MESSINESE AMODEO, MILANA PAOLO,

Terza lastra sul basamento:

MORINELLO CARMELO, MOSCATELLO GENNARO, MULE' SALVATORE, MULE' SALVATORE, NICASO GAETANO, NOGARA GASPARE, PERUGA GERLANDO, PERITORE ANGELA, PERITORE CONCETTA, PORRELLO ANGELA, PORRELLO ANGELO, PORRELLO VINCENZO, RESTIVO GIUSEPPE, RUVIO GIOVANNA, SANFILIPPO CALOGERO, SANFILIPPO DOMENICO, SCHEMBRI CALOGERO, SCHIFANO DIEGO, SCRIMALI VINCENZA, TARDINO ANGELA, TERMINI VINCENZO, TERRANOVA MICHELE, TODARO TOMMASO, URSO SALVATORE, VERNUCCIO GIOVANNI, VITALI GIUSEPPE, VOLPE GIUSEPPE.
Simboli:
Nella parte superiore del monumento è presente una torcia, simbolo di vita, su di essa si accende una fiamma, forza rigeneratrice che illumina il cammino. Nella parte inferiore, alla destra del fanciullo, un contenitore in terracotta "bummulo" andato in frantumi, sotto il quale un teschio umano campeggia sulle macerie, simbolo della distruzione bellica. il "bummulo" poggia per un lato su un libro, a rappresentare la sepoltura di cose, uomini e cultura sotto i bombardamenti.

Altro

Osservazioni personali:
La pietra rappresenta un messaggio positivo alle nuove generazione a che non si dimentichi l'orrore della guerra e si tenga viva la memoria di coloro che, pur essendo civili, sono stati ingiustamente sottratti alla vita.

Gallery