196839 - Monumento ai Caduti della Grande Guerra – San Mauro Torinese

All’interno dell’ampio parcheggio di piazzale Europa, delimitato dall’argine del Po e dalla provinciale 590 della Val Cerrina, sorge l’alto piedistallo in pietra a tronco di piramide, che sorregge la statua bronzea di un fante della Grande Guerra il quale impugna con veemenza l’asta di una bandiera, trattenendone in parte nella mano la stoffa arrotolata, che per il resto lo avvolge agitata dal vento.
La statua, opera dello scultore Alberto Giacomasso, si impone allo sguardo per la sua retorica drammaticità, evidenziata non solo dalla posa del fante, ma anche dalla sua divisa sbottonata, dal pugno serrato dell’altra mano e dall’urlo che sembra uscirgli dalla bocca. Sul lato frontale del basamento, rivolto verso la sede stradale, è presente l’alta lastra con l’epigrafe dedicatoria; sul lato posteriore che affaccia verso il fiume è posta invece la lastra di analoghe dimensioni e fattura, con i nomi dei Caduti nella prima guerra mondiale.
Collocato in posizione di rilevanza lungo la storica via di comunicazione oltre il Po tra Torino e Chivasso, il monumento è circondato da quattro aste con le bandiere italiane, in coppia, europea e piemontese.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Martiri della Libertà, 70
CAP:
10099
Latitudine:
45.101053197321
Longitudine:
7.764240337846

Informazioni

Luogo di collocazione:
Ampio piazzale adiacente via di scorrimento
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Pietra per il basamento; lastre in marmo; statua in bronzo.
Sono presenti quattro aste portabandiera
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
In merito all'autore del monumento, Alberto Giacomasso (Genova, 1887; Torino, 1970), si legge:
"Allievo di Luigi Belli, autore di monumenti funerari, ritratti e opere di genere, nel 1911 partecipa al concorso per il monumento a Vincenzo Vela a Torino. All’inizio degli anni Venti esegue i monumenti ai Caduti di Lanzo Torinese (1922) e Chivasso. A Torino espone alla Promotrice di Belle Arti dal 1910 e al Circolo degli Artisti nel 1945, ma espone anche a Roma nel 1912. Nella gipsoteca Gonetto di Cinaglio d’Asti sono conservati alcuni bassorilievi di gusto floreale ed il bistolfiano gruppo monumentale «Scioperanti»."
(Fonte: https://ilcasseroperlascultura.it/autori/alberto-giacomasso/)

Il monumento di Chivasso, citato come opera del Giacomasso, risulta non più esistente (si veda https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-di-chivasso/). Oltre al monumento di Lanzo Torinese, Alberto Giacomasso è invece segnalato anche come autore del monumento ai Caduti di Pianezza, sempre in provincia di Torino.

Riferimenti dal Catalogo Generale dei Beni Culturali
Monumento ai Caduti di Lanzo Torinese:
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100372568
Monumento ai Caduti di Pianezza:
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100372810

Contenuti

Iscrizioni:
Lastra anteriore, epigrafe e firma:
ALLA
MEMORIA E GLORIA
DEI SUOI MORTI
SAN MAURO TORINESE
--
1915-1918

SCULT. A/GIACOMASSO

Lastra poseriore, elenco Caduti:
CADUTI SANMAURESI
AIASSA GIACINTO 31.03.1884 18.01.1918 / ARDORE EMANUELE 25.06.1895 18.08.1917 /
ARMELLINO PAOLO 20.09.1887 27.10.1915 / BELTRAMO ANGELO 3.07.1898 21.10.1918 /
BENFERERI FRANCO 25.01.1882 15.08.1915 / BERTOLINO GIUSEPPE 19.02.1896 23.07.1917 /
BOCCARDO GIUSEPPE 14.04.1880 25.02.1917 / BRINO LUIGI 14.10.1895 30.05.1917 /
BUSSI CARLO 12.08.1894 19.06.1917 / CASALEGNO PIETRO 7.05.1895 3.07.1915 /
CHIORNIO ANTONIO 25.01.1895 18.06.1916 / COGGIOLA ALBERTO 9.04.1883 15.12.1915 /
CONTI MARZIANO 18.06.1895 29.10.1918 / COTTINO GIOV.BATTISTA 27.10.1881 1.10.1917 /
CROTTO ANGELO 1.06.1889 6.04.1918 / DOLZA MARTINO CARLO 6.04.1897 19.06.1917 /
FANCIOTTO CARLO 22.11.1887 30.08.1917 / FANCIOTTO MARCELLO 5.02.1890 26.02.1917 /
FERRERO GIOVANNI 16.01.1892 1.11.1915 / FORMICA MARIO 8.12.1890 10.10.1917 /
GIARETTO GIOVANNI 29.10.1886 12.12.1915 / GILARDI ANTONIO BERNARDO 20.08.1882 17.11.1916 /
GILARDI GIUSEPPE 20.02.1885 18.06.1917 / LAVAGNA BENEDETTO 21.02.1889 1.11.1916 /
LEONARDO GIOVANNI 30.06.1886 9.01.1919 / LOVERA FRANCESCO 28.04.1896 30.09.1917 /
MILETTI VINCENZO 25.11.1889 23.06.1915 / MOCHINO EUGENIO PAOLO 10.07.1892 10.11.1915 /
MOREI CARLO 15.09.1896 6.03.1917 / MORELLO COSTANZO GIOV. 26.07.1880 24.07.1916 /
MORELLO GIOVANNI 22.10.1885 3.05.1917 / MORELLO LORENZO 16.06.1889 3.10.1918 /
ENICCO MILIO 15.11.1878 1.11.1918 / NOVARINO BERNARDO 15.11.1895 15.08.1915 /
NUMIDI GIOVANNI 9.08.1886 15.08.1917 / PALETTO ANTONIO 23.01.1885 4.10.1918 /
PALETTO GIOVANNI 18.09.1896 5.09.1918 / PANETTO ZAVERIO 21.11.1886 13.06.1916 /
PAVIA DON GIUSEPPE 14.09.1884 10.12.1916 / PILONE CARLO 23.06.1898 26.10.1918 /
PILONE ORESTE 17.07.1896 11.05.1918 / POCHETTINO DOMENICO 22.10.1896 7.07.1916 /
QUARANTA ANGELO 14.06.1889 23.11.1917 / RAMASSO FRANCESCO 7.02.1889 12.11.1917 /
RAMASSO GIOVANNI MAURO 28.10.1893 21.05.1917 / RICHETTI MARTINO 4.04.1894 17.10.1917 /
RIGOLETTO PIETRO 18.05.1893 17.06.1916 / ROSSO GIUSEPPE 5.10.1884 23.05.1918 /
ROSSO NICOLA 13.10.1894 24.10.1916 / ROSSO PIETRO 11.03.1897 9.06.1918 /
ROSSO VINCENZO 8.11.1896 16.09.1918 / SUPPO ANTONIO 10.12.1889 2.11.1916 /
TRIVERO GIUSEPPE 22.01.1883 12.02.1918 / TRUFFO FRANCESCO 22.04.1893 4.11.1915 /
VILLA ANDREA 29.04.1890 19.06.1917 / VILLA ANGELO 19.05.1899 30.10.1918 /
VILLA IGNAZIO 5.05.1893 4.11.1918 / VILLA VITTORIO 13.09.1885 24.11.1917 /
VILLATA GIOVANNI 16.12.1886 12.11.1915 / COMOGLIO FELICE 23.05.1887 15.11.1919 /
CONTI GIOVANNI 17.09.1893 17.11.1918 / GIULIANO GIOVANNI 24.06.1887 17.08.1915 /
RICCI MARIO 9.08.1886 5.01.1916 / REZZA GIOVANNI 8.09.1884 24.05.1917 /
SEGLIE LUIGI 30.12.1898 7.07.1919 / TRIVERO ANGELO 9.04.1886 11.12.1919 /
VARETTO ANTONIO 14.02.1894 20.11.1918
i CADUTI dopo il 20.10.1920
BELMORO LUIGI 15.10.1888 23.11.1920 / BELTRAMO FRANCESCO 30.1.1899 17.9.1931 /
GILARDI DOMENICO SIMONE 27.05.1893 27.10.1921 / GILARDI GIUSEPPE 06.08.1891 05.03.1922
Simboli:
L'unico e importante simbolo del monumento è la figura del fante che impugna la bandiera.

Altro

Osservazioni personali:
Entrambe le lastre, in particolare quella anteriore, presentano segni di usura del tempo.

Gallery