
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Papa Giovanni XXIII, 24, 01027 Montefiascone VT
- CAP:
- 01027
- Latitudine:
- 42.5408589
- Longitudine:
- 12.0346102
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Giardino pubblico
- Data di collocazione:
- 28 maggio 1922
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- La statua bronzea poggia su un obelisco quadrangolare in peperino.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento inagurato nel maggio del 1922, venne realizzato grazie all'intervento dell' Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e del Comitato Cittadino che raccolsero tramite varie attività (dal tiro a segno alla lotteria, dalla mostra futurista al buffet, dalla corsa dei cavalli alle tombole) £. 4.427,35. Il Comitato chiese ed ottenne dal Ministero della Guerra, Ufficio Materiali residuati, l’assegnazione di 10 quintali di bronzo per realizzare il monumento.
Il monumento fu oggetto di critiche e scalpore: il milite morente era completamente nudo e mostrava i propri genitali ai visitatori del parco. Questa rappresentazione considerata scandalosa, la città era sede vescovile, venne censurata nel 1924: lo stesso autore Uno Gera applicò un drappeggio che celò le nudità del soldato.
Contenuti
- Iscrizioni:
- VINCESTE LA GUERRA
QUI
VINCETE LA MORTE
XXIV MAGGIO MCMXIII
III NOVEMBRE MCMXVIII
- Simboli:
- Sotto al complesso statuario, alla base dell'obelisco in peperino, è rappresentato in bronzo lo stemma della Città di Montefiascone.
Altro
- Osservazioni personali:
- Bibliografia:
N. Onofri, Montefiascone. Il Monumento ai Caduti, e la loro Memoria, Comune di Montefiascone, Montefiascone, s. d. (ma 2011)